
Riapre la Rocca Maggiore Ultimati i lavori di restyling Riqualificata la torre poligonale
La Rocca Maggiore riaprirà al pubblico, dopo un complesso intervento di restauro e riqualificazione, mercoledì 22 giugno, giorno della Festa del Voto: alle 11 è fissata la cerimona e quindi l’inaugurazione dei nuovi spazi. Un momento assai atteso anche in considerazione del fatto che la conclusione dell’intervento era previsto entro la fine dell’estate scorsa. Fra le novità anche il collegamento, dalla parte bassa della città con bus elettrici. Dopo il saluto del sindaco Stefania Proietti, dei rappresentanti della Regione e della Fondazione Perugia, enti che hanno contribuito economicamente ai lavori, seguiranno gli interventi con la presentazione storico-artistica della Rocca Maggiore, una relazione tecnica e l’illustrazione dei servizi del circuito museale.
Per l’occasione, per raggiungere il luogo della cerimonia sarà a disposizione una navetta elettrica "Assisi Serafica Bellezza eco tour" con partenza da piazza del Comune dalle 9.30 ogni 20 minuti. La Rocca Maggiore – viene sottolineato - diventa il fulcro dell’offerta museale comunale e la gestione è affidata a Opera Laboratori, la società leader nella gestione museale che ad aprile dello scorso anno si è aggiudicata l’affidamento in concessione dei servizi museali (Foro Romano, Pinacoteca, Rocca Maggiore, Domus del Larario e Domus di Properzio) e anche dell’ufficio informazioni e accoglienza turistica in piazza del Comune. Gli interventi alla Rocca Maggiore sono consistiti nella realizzazione di un nuovo solaio e del pavimento nel salone d’onore, l’opera del camminamento-ballatoio che percorre tre lati del monumento, la scala di collegamento esterna con ricostruzione del parapetto, le rampe di accesso al cassero, la riqualificazione della torre poligonale con possibilità di accesso diretto. Sono stati poi realizzati nuovi impianti tecnologici e nuovi impianti di illuminazione. Gli adeguamenti consentiranno una visita unica di questo monumento restituendo al livello superiore, aperto per la prima volta al pubblico, anche viste panoramiche eccezionali. Il costo degli interventi - per questo primo stralcio - è stato coperto da finanziamenti regionali, della Fondazione di Perugia e del Comune di Assisi con circa un milione di euro.
Una parte centrale del progetto di valorizzazione sarà il nuovo servizio di mobilità sostenibile, ideato e gestito da Martinelli Servizi Turistici, che consentirà attraverso due bus elettrici di nuova generazione il collegamento della parte bassa della città con la Rocca e sarà garantito anche un commento audiovideo, tradotto in cinque lingue, che guiderà gli ospiti introducendoli di fatto alla visita dei musei stimolando interesse e curiosità.