
Ancora una volta ha scelto il “suo“ Mancinelli per un debutto nazionale. Vincenzo Salemme (nella foto) non tradisce Orvieto: questa sera e domani alle 21 il popolare artista porta in scena sul palcoscenico del Mancinelli in anteprima italiana il suo nuovo spettacolo teatrale, “Napoletano? E famme ‘na pizza“, tratto dal libro dello stesso Salemme uscito a marzo 2020. Un doppio appuntamento già sold out (il primo per la stagione di prosa orvietana dopo la pandemia, che dà il via a una lunga tournée teatrale che proseguirà fino a primavera nei teatri italiani.
"Al Mancinelli mi sento a casa – racconta Salemme – perché c’è un pubblico affettuoso che mi vuole bene e perché il teatro è meraviglioso, sia dal punto di vista estetico che tecnico. Stavolta sapere che è esaurito mi sorprende ancora di più, perché il pubblico teatrale dimostra un affetto che va ben al di là della paura per il covid". Lo spettacolo gioca sui luoghi comuni e gli stereotipici della città partenopea e della sua gente: "Il titolo – dice l’artista – fa riferimento a una battuta di una mia commedia teatrale, “E fuori nevica”, nella quale uno dei personaggi chiede al fratello di dimostrare la sua presunta napoletanità facendogli una pizza".
Da qui lo show che Salemme descrive come "una confessione sincera ed esilarante sui cliché della napoletanità. Siamo tutti prigionieri di uno stereotipo. E oltretutto – aggiunge – mi sembra anche il modo migliore per riassaporare l’atmosfera delle sale teatrali perché all’interno della rappresentazione ci sono alcuni dei pezzi più divertenti delle mie ultime commedie.È un omaggio a tutti quegli spettatori che mi hanno seguito nei decenni e che, spero, vogliano seguitare a farlo. Ed è un modo per tornare a ridere ed emozionarsi tutti insieme con o stesso sentimento di speranza nel futuro". Dopo Salemme, la stagione del Mancinelli prosegue con il direttore artistico Pino Strabioli nell’omaggio a Paolo Poli “Sempre fiori mai un fioraio“ (10 e 12 dicembre al Ridotto del Teatro) e con Elena Sofia Ricci in “La dolce ala della giovinezza” il 18 e 19 dicembre (aperte le prevendite dei biglietti) .