Maurizio Baglioni
Cronaca

La Festa di San Francesco, è la prima volta di Matteo Renzi ad Assisi: città blindata

Il presidente del Consiglio pronuncerà il 'messaggio all’Italia' dalla Loggia del Sacro Convento / SU TWITTER L'HASHTAG #AUGURIFRANCESCO

Chiostro di San Francesco

Assisi, 4 ottobre 2014 -   E’ IL GIORNO del presidente del Consiglio Matteo Renzi ‘pellegrino’ ad Assisi per il « messaggio all’Italia » in occasione della festa di San Francesco . Sarà la Regione Lazio quella prescelta quest’anno per offrire, a nome dell’intero Paese, l’olio che alimenta la lampada votiva che arde sulla tomba del patrono dell ’Italia . Palpabile l’attesa per la celebrazioni. Imponente anche la macchina della sicurezza per far sì che tutto fili per il meglio, con un dispiegamento massicci o di forze dell’ordine.

LE CELEBRAZIONI ODIERNE cad ono a 75 anni dalla proclamazione di San Francesco e Santa Caterina da Siena, da parte di Papa Pio XII, patroni primari d’Italia; per quella che, con legge del 2005, è diventata ufficialmente la «G iornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse » . Il premier Matteo Renzi, insieme a Stefania Giannini, ministro dell’Istruzione, parteciperà alla messa nella Basilica superiore (inizio ore 10) presieduta dal  cardinale Agostino Vallini, vicario del Santo Padre per la città di Roma, con l’assistenza del cardinale Attilio Nicora, Legato Pontificio per le Basiliche assisane, e con la partecipazione di ben ventitrè vescovi e cento sacerdoti. La messa sarà preceduta dall’accoglienza delle autorità da parte di padre Mauro Gambetti, Custode del Sacro Convento. Nel corso della celebrazione eucaristica, in Basilica Superiore, sarà Ignazio Marino, sindaco di Roma, a riaccendere la lampada votiva dei Comuni d’Italia . I l Lazio sarà rappresentato da autorità civili e religiose e da 5 mila pellegrini. Visto l’afflusso di visitatori e considerata la capienza della Basilica di San Francesco , un grande schermo è stato piazzato all’esterno dell’edificio sacro per consentire a tutti i presenti , dal prato antistante la chiesa superiore, di assistere alle cerimonie.

AL TERMINE il pre mier Renzi, dalla Loggia del Sacro Convento che si affaccia sulla piazza inferiore di San Francesco, pronuncerà il « m essaggio all’Italia » . Interverranno, inoltre, Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio, il vescovo di Assisi Domenico Sorrentino, il sindac o della città serafica Claudio Ricci, padre Marco Tasca, ministro generale dei Conventuali. Renzi si recherà anche sulla tomba di San Francesco e poi pranzerà con i frati del Sacro Convento . Nel pomeriggio, alle 16, nella Basilica Inferiore, si terranno poi i vespri presieduti da monsignor Gino Reali, vescovo di Porto-Santa Rufina, delegato per il pellegrinaggio regionale ad Assisi. Al termine è previsto un lungo corteo sino alla Basilica Superiore per la benedizione all’Italia impartita con l’autografo della benedizione di San Francesco . Nell’occasione verranno distribuiti ramoscelli di ulivo e verrà eseguito il Cantico delle Creature.

IERI INTANTO, a Santa Maria degli Angeli si sono svolte cerimonie in ricordo del Transito di San Francesco: al mattino la messa presieduta da fra ’ Claudio Durighetto, Ministro Provinciale dei Frati Minori dell’Umbria e, in serata, i primi vespri, officiati da monsignor Delio Lucarelli, Vescovo di Rieti. Margherita Caruso Coletta ha ricoperto il ruolo di Frate Jacopa, la nobildonna romana che assistette San Francesco morente offrendo il panno cinerino, i ceri, i mostaccioli e l’incenso. Margherita Coletta ha ricevuto poi il riconoscimento « Rosa d’argento Frate Jacopa 2014 » per il suo impegno in favore dei bambini in diversi Paesi.