
Con l’acceleratore a folle velocità lungo la superstrada E45. L’autovelox della polizia stradale è riuscito a registrare una punta di 200 chilometri orari che costeranno al conducente della vettura una multa da 845 euro. Gli agenti della Polstrada, nell’ambito delle iniziative messe in campo per la “Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada“, erano impegnati in controlli finalizzati proprio a contenere la velocità “fuori legge“.
Tra le auto monitorate lungo la E45 anche quella che è passata sotto l’occhio elettronico dell’autovelox di ultima generazione che la pattuglia aveva in dotazione, ben oltre il limite di velocità, all’altezza di Pantalla. Ma l’attività di monitoraggio non si è fermata al “corridore"“ solitario che ha toccato i 200 chilometri orari. Perché complessivamente le infrazioni per eccesso di velocità registrate sono state ben settanta, diverso ovviamente lo scarto fatto registrare rispetto al limite consentito. All’automobilista indisciplinato, oltre al verbale da quasi 900 euro, verranno decurtati dieci punti dalla patente che sarà contemporaneamente sospesa per un periodo tra i sei e i dodici mesi. I servizi di controllo della velocità sulle strade extraurbane della provincia di Perugia proseguiranno anche nelle prossime settimane insieme all’Anas al fine, rende noto la Questura, di perseguire il costante miglioramento della sicurezza e della circolazione stradale. Il monitoraggio risulta di fondamentale importanza per prevenire questo tipo di fenomeni. Infatti, come emerso nella giornata di venerdì, nel corso dell’evento organizzato dell’Aci di Perugia per la presentazione dei dati sull’incidentalità relativi al 2021, la causa principale dei sinistri è proprio l’eccesso di velocità. Spesso e volentieri collegato anche all’utilizzo improprio di telefoni cellulari e dispositivi vari.
Oltre alle contestazioni per alta velocità, nel corso delle ultime due settimane la polizia stradale di Perugia ha controllato 339 persone e 327 veicoli, attività che ha portato alla decurtazione di 402 punti patente, alla contestazione di 364 infrazioni al Codice della Strada, al sequestro di 9 veicoli e al ritiro di 14 patenti. Importante anche l’attività di soccorso: sono stati 77 gli interventi in aiuto degli utenti della strada e 35 gli incidenti stradali rilevati.
Luca Fiorucci