Studenti a lezione di ambiente e rispetto

Successo dell’iniziativa promossa dal Canoa Club. I ragazzi hanno potuto anche . ammirare un airone cinerino. .

Studenti a lezione  di ambiente e rispetto

Studenti a lezione di ambiente e rispetto

Studenti lungo il Tevere tra natura, educazione e curiosità. Un’interessante e partecipata iniziativa organizzata dal Canoa Club Città di Castello si è svolta ieri nell’ambito della Giornata mondiale dell’Ambiente per sensibilizzare e incoraggiare azioni a favore della natura, ma anche per riflettere sulle problematiche ambientali e per mobilitare le risorse collettive a favore di un futuro sostenibile. Nel corso della mattinata si è svolta una lezione teorica e pratica grazie alla presenza di Paolo Fabbriciani, responsabile del Servizio supporto operativo Distretto Gubbio Città di Castello di Arpa Umbria che ha parlato dell’importanza di avere acqua pulita e non inquinata e dei controlli che fa Arpa nel Tevere e nel Trasimeno. "Questa iniziativa – dichiarano le coordinatrici del progetto – riprende, dopo la pausa forzata a causa del covid ed è stata accolta con entusiasmo dal I circolo didattico San Filippo", precisa la dirigente Silvia Ghigi. Nell’occasione gli studenti hanno incontrato anche un esemplare di airone cinerino che da quasi un anno staziona nei pressi della piccola cascatella sul Tevere ed allieta gli allenamenti delle giovani promesse del Canoa club Città di Castello. "In alcuni momenti della giornata, quando tutto intorno è tranquillo, viene per pescare cibo. Credo sia arrivato lo scorso anno ad inizio estate. Si è stanziato sul tratto che dallo sbarramento risale a monte per circa 3 chilometri. Da tempo alternativamente questi esemplari passano tutta l’estate da noi", precisa il presidente del Canoa Nicola Landi, fautore assieme al consiglio e allo staff tecnico del club dell’organizzazione della bella giornata dedicata all’ambiente. Durante la passeggiata gli alunni hanno scelto di chiamarlo Armandino, l’airone cenerino.