
A sinistra il paese di Castelluccio. A destra la devastazione
Castelluccio di Norcia (Perugia), 30 ottobre 2016 - Aveva già subito danni dopo il terremoto del 26 ottobre, ma ora Castelluccio di Norcia, dopo la scossa del 30 ottobre, è un paese devastato. Sono poche, nella parte alta del paese, le case che sono rimaste in piedi. Il terremoto delle 7.30 di una domenica tragica ha colpito fortissimo anche una perla dell'Umbria. Un luogo incontaminato, sulla sommità di un monte, a 1400 metri di quota. Un paese amatissimo dai turisti, che qui ogni anno vengono per scattare foto spettacolari grazie alla fioritura di lenticchie, genzianelle e papaveri che rendono i campi di mille colori.
Castelluccio è conosciuto in tutto il mondo e ha anche una pagina Facebook molto frequentata, La fioritura a Castelluccio di Norcia, con oltre seimila utenti. Che in queste ore mandano messaggi di incoraggiamento agli abitanti. Pochissimi quelli che erano rimasti dopo la scossa del 26 ottobre. Non ci sono fortunatamente vittime, ma il paese è isolato. La strada che conduce all'abitato è fortemente danneggiata a causa delle scosse. Gli elicotteri portano viveri e medicinali, in attesa che la viabilità sia ripristinata.
«È cambiato per sempre il panorama di quella zona sull'altopiano di Norcia», ha sottolineato uno di quelli che sono riusciti a verificare la situazione sul posto.
Immagini drammatiche dall'elicottero dei Vigili del Fuoco su #Castelluccio di Norcia. #terremoto pic.twitter.com/zuWgdGddEX
— Jacopo Cossater (@jacopocossater) 30 ottobre 2016