REDAZIONE UMBRIA

Terremoto Umbria, a Orvieto teatro evacuato per precauzione. “No danni gravi, il Duomo è ok”

Il racconto di una serata di emergenza per l’Umbria a causa dello sciame sismico avvertito anche nel Lazio e in Toscana

Il momento dell'evacuazione del teatro "Mancinelli" a Orvieto

Orvieto, 7 dicembre 2023 – E’ stata una serata di apprensione a Orvieto e Spoleto per lo sciame sismico che ha colpito l’Umbria. Con le scosse (la più forte ha raggiunto i 3.6 gradi Richter) che sono state comunque chiaramente sentite dalla popolazione. Oggi le scuole a Orvieto e Spoleto sono chiuse per consentire una serie di verifiche che escludano i danni strutturali. Con il ponte di sabato, gli istituti rientreranno in classe lunedì, quindi ci sarà tempo a disposizione per i controlli. E intanto anche il Duomo di Orvieto non ha subìto danni. Le scosse sono state chiaramente avvertite anche nel Lazio, in particolare a Viterbo, e a Siena. Non ci sono comunque gravi conseguenze, con crepe minori in alcuni edifici. Non ci sono feriti. 

Qui Orvieto

A Orvieto, nella serata di mercoledì, nel momento delle scosse, è stato evacuato il Teatro Mancinelli dove era in corso lo spettacolo “L’Anatra all’arancia“ con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli. Il pubblico è stato fatto uscire e il sindaco, Roberta Tardani, ha parlato con la gente rassicurandola. La data viene recuperata giovedì 7 dicembre sempre alle 21. 

Nessun danno al Duomo

«Dal sopralluogo fatto al Duomo, ai musei e a palazzo Soliano non è emerso alcun danno o criticità»: a dirlo all'Ansa è il presidente dell'Opera del Duomo di Orvieto, Andrea Taddei, al termine delle verifiche dopo le due scosse che nella serata di ieri hanno interessato l'orvietano. «Siamo in attesa della relazione dell'ingegner De Canio sulle risposte misurate dalla rete dei sensori accelerometrici installati all'interno della cattedrale, che hanno già fornito un'indicazione su una buona risposta della struttura alle sollecitazioni indotte dall'evento sismico», ha aggiunto il presidente. «Le strutture riaprono oggi regolarmente al culto e ai turisti», ha concluso Taddei.

Verifica delle strade

Non sono stati riscontrati danni alle infrastrutture. Nello specifico - spiega Anas in un comunicato -, nella tarda serata di ieri le verifiche hanno riguardato la strada statale 71 «Umbro casentinese romagnola» dopo la scossa registrata in località Allerona. Nelle prime ore di questa mattina i controlli hanno invece interessato lo spoletino e in particolare le statali 3 «Flaminia», 685 «delle Tre Valli Umbre» e 209 «Valnerina».

Qui Spoleto

A Spoleto le scosse non hanno provocato danni. Ma ci sono verifiche in corso. Le scuole sono rimaste chiuse nella giornata di giovedì 7 dicembre. “Siamo in una fase di monitoraggio – dice il sindaco Andrea Sisti – ma non ci sono situazioni di emergenza”.