
Il caso ha voluto che Terzo Polo-5 Stelle abbiano entrambi presentato le liste ieri mattina. E stando ai sondaggi potrebbero essere proprio questi due partiti a giocarsi la possibilità di conquista del quarto seggio nel sistema proporzionale alla Camera per l’Umbria (gli altri tre se li spartiranno Pd e Fdi). Una sfida che sarà giocata all’ultimo voto e che in questo momento, secondo le ultime proiezioni, vede in vantaggio i "grillini", ma a decidere saranno gli indecisi.
Cominciando dal Terzo polo dunque, qualcuno ironizza e lo chiama il partito degli ex. Dato che quasi tutti i candidati e i componenti di Azione e Italia Viva provengono dal Partito democratico. Non potrebbe essere altrimenti in verità, dato che i due leader, Carlo Calenda e Matteo Renzi, sono anch’essi ex pidiini. Ai delusi dal Pd insomma, questa formazione piace. Vedremo che appeal avrà al centro. "Penso che non ci sia dubbio, gli italiani che vogliono proseguire con Draghi hanno una sola opzione, il Terzo polo" dice Giacomo Leonelli (ex Pd e unico con qualche chanche si essere eletto) in occasione della presentazione, alla sala Pagliacci della Provincia di Perugia, delle liste di Camera e Senato. In Umbria i due partiti si sono federati con CiviciX di Andrea Fora, presente alla conferenza. "Sono sicuro che gli umbri - ha proseguito Leonelli - guarderanno anche i nomi nelle liste. La nostra ha due caratteristiche: non ci sono paracadutati, siamo tutti del territorio, e le prime cinque città dell’Umbria sono tutte rappresentate". Questa la "squadra" del Terzo polo: Camera proporzionale Giacomo Leonelli, Marta de Angelis, Stefano Stefanucci, Luciana Bassini. Senato proporzionale Leonardo Grimani, Vittoria Garibaldi. Collegio Camera Umbria1: Franco Barbabella. Collegio Camera Umbria2: Carla Casciari. Collegio Senato: Donatella Porzi.
Per i 5 Stelle in Umbria, Thomas De Luca, ha aperto la conferenza stampa di presentazione dei candidati alle prossime elezioni. "Siamo l’unica proposta alternativa e al tempo stesso coerente" ha detto. Nel collegio plurinominale della Camera sono candidati Emma Pavanelli, Andrea Liberati (il grande assente di ieri), Angelica Trenta e Gino Di Manici Proietti. Mentre Raffaella Brunozzi e Rodolfo Rughi sono i candidati nel collegio plurinominale del Senato. Per quanto riguarda i collegi uninominali, al Senato il candidato è Federico Pasculli mentre alla Camera Ilaria Gabrielli nel collegio Umbria 1 e Alessandra Ruffini nel collegio Umbria 2.
Capolista nel collegio plurinominale della Camera è Emma Pavanelli ("ripescata" nel 2019 dopo un riconteggio dei voti) , attualmente senatrice, membro della Commissione permanente ambiente e territorio, "In quattro anni di governo, in condizioni non semplici, abbiamo portato a termine l’80% del programma presentato nel 2018". Lei è l’unica che ha chanche concrete di tornare a Roma. E se le giocherà nella sfida con Leonelli.
M.N.