
Dopo un lunghissimo anno lontano dai grandi schermi, l’apertura dell’arena estiva nella Terrazza inferiore del Nido dell’Aquila assume significati inediti, per tuderti e turisti. Non è solo la ripartenza di un settore importante della cultura o il miglior preludio alla ripresa delle proiezioni all’interno, ma il mezzo per riappropriarsi di importanti spazi dell’acropoli cittadina. Il Cinema Teatro Nido dell’Aquila - aperto nel dicembre 2018 e chiuso a causa della pandemia - "trasloca" in estate nella suggestiva Terrazza inferiore del Nido dell’Aquila, ex convento delle terziarie francescane, da dove si gode un panorama mozzafiato. Uno degli angoli più belli della regione, restituito pochi mesi fa al suo antico splendore e mai concretamente utilizzato. Ieri è stato presentato il cartellone, alla presenza dell’amministrazione comunale e di Romolo Abbati che ha segnato un nuovo corso nel cinema a Todi, dopo la chiusura della storica Sala Jacopone. Proiezioni serali, da sabato 3 luglio a venerdì 27 agosto, con una programmazione varia e valida, attenta alle esigenze dei cinefili più esigenti, ma anche a quelle di coloro che vogliono passare due ore di ‘leggerezza’: prime visioni, film di animazione, commedie e film drammatici, ma soprattutto tanti lungometraggi persi a causa della pandemia e della chiusura delle sale cinematografiche. La rassegna fa parte di "Super Cinema Estate", progetto di arene cinematografiche promosso da tutte le sale associate ad Anec Umbria. E il luogo, magico, è garanzia di sicuro successo: "Il complesso delle Lucrezie- afferma l’assessore Claudio Ranchicchio – si appresta a diventare, con il recupero del Museo Lapidario, dello spazio espositivo del Torcularium e, ora, della Terrazza inferiore, il secondo polo museale della città". Nelle intenzioni dell’amministrazione c’è l’idea di fare della città di Jacopone la capitale del cinema: è ormai una certezza il Festival Umbria Cinema diretto da Paolo Genovese, tuderte di adozione e presidente di Umbria Film Commission. La prima edizione si terrà dal 17 al 19 settembre con nomi importanti e premi speciali da assegnare.
Susi Felceti