SUSI FELCETI
Cronaca

Todi rilancia il suo cuore. Piano per il centro storico

Firmata l’intesa per la ’rigenerazione urbana’ insieme a Confcommercio "Analizzare le esigenze e gli spostamenti di cittadini, pendolari e turisti".

Piazza del Popolo, punto di riferimento del centro storico di Todi Il Comune sta lavorando a un nuovo sistema di monitoraggio del turismo

Piazza del Popolo, punto di riferimento del centro storico di Todi Il Comune sta lavorando a un nuovo sistema di monitoraggio del turismo

TODI – Comune e Confcommercio Imprese Umbria hanno sottoscritto un protocollo di intesa relativo al Progetto Nazionale Cities, le cui finalità risultano condivise da Anci (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), per sostenere la rigenerazione urbana e la promozione di percorsi di analisi, sperimentazione e condivisione di strumenti e politiche per il rilancio socio-economico dei centri storici.

Nell’occasione sono state analizzate le prime statistiche riferite alla piattaforma Cities mobility analytics che utilizza i dati della rete mobile per monitorare gli spostamenti di cittadini, pendolari e turisti, con una raccolta di informazioni utili a pianificare strategie di marketing e di gestione urbana.

Primo banco di prova l’analisi del periodo dall’8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, giorni nei quali ci sono state 88mila visitatori, un dato riferito alla sola area ricompresa nelle mura urbiche e rilevato grazie all’aggancio degli smartphone alla corrispondente cella telefonica.

Sulla base dell’intestazione dell’utenza risulta che vi è stata una leggera prevalenza di uomini e che l’età media dei visitatori è stata in prevalenza, circa l’80%, sopra i 34 anni, caratterizzata da una buona capacità di spesa, dato che viene desunto dal tipo di telefonino.

I visitatori provenienti da fuori comune risultano essere stati 37.194, di cui 31.014 italiani e 6.180 stranieri. Dei primi risultano 8.504 da Roma, 2.555 da Viterbo, 1.178 da Milano, 1.374 da Napoli, 1.120 da Ancona e poi da Pesaro (662), Forlì (650), Latina (628), Torino (419) e così a seguire.

A livello di provenienze straniere si segnalano gli Stati Uniti 1.091, l’Inghilterra 919, la Polonia 534, l’Olanda 448, la Francia 390, la Germania 274, il Belgio 256, la Spagna 51, l’Austria 246, la Svizzera 243.