
Antiche tradizioni popolari, devozione, storia e tanto divertimento si intrecciano oggi nel cuore della città. Torna la “Festa...
Antiche tradizioni popolari, devozione, storia e tanto divertimento si intrecciano oggi nel cuore della città. Torna la “Festa di Sant’Antonio Abate“ che dalle 9.30 alle 21.30 chiama a raccolta i perugini nello storico quartiere che si snoda tra Porta Pesa e Corso Bersaglieri con un fitto cartellone scandito da celebrazioni religiose e da iniziative culturali, gastronomiche e ludiche, concerti, spettacoli, visite guidate e folklore che trovano il loro momento più amato e atteso nella Benedizione degli animali. Merito dell’associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa che da anni ha ripreso e ridato nuova linfa a una tradizione secolare.
Le celebrazioni ufficiali si aprono alle 9.30 nella Chiesa di Sant’Antonio Abate con la messa mattutina con la benedizione del “dolce pane di Sant’Antonio“, alle 15.30 si prosegue con la processione con l’esposizione del santo in Corso Bersaglieri, che da sempre richiama una moltitudine di cittadini.
Il momento chiave della festa è alle 16 con messa solenne celebrata dall’arcivescovo Ivan Maffeis e la successiva benedizione dei tanti animali portati al Borgo per la gioia di grandi e piccini. Per tutta la giornata Il quartiere sarà caratterizzato dalla presenza di bancarelle con una grande varietà di prodotti artigianali, da operatori dello street food e dalle mostre di animali al Borgo. Spazio anche agli spettacoli con la Banda degli Onesti alle 11 lungo le vie del borgo, il concerti di campane alle 11.45 e con il concerto pomeridiano della Filarmonica di Pila, nella Chiesa di S. Antonio Abate, che alle 17.30 concluderà i festeggiamenti. Da ricordare anche le viste guidate e la mostra “Un miracolo di Sant’Antonio Abate” aperta dalle 10 alle 19 nello spazio espositivo “Sansalù al Borgo”.