SOFIA COLETTI
Cronaca

“Traviata. Ti meriti un futuro migliore“ a Solomeo. Un’originale rilettura tra opera, teatro e gioco

La stagione del Teatro Cucinelli si chiude con uno straordinario spettacolo internazionale: lunedì e martedì alle alle 21 arriva a...

La stagione del Teatro Cucinelli si chiude con uno straordinario spettacolo internazionale: lunedì e martedì alle alle 21 arriva a...

La stagione del Teatro Cucinelli si chiude con uno straordinario spettacolo internazionale: lunedì e martedì alle alle 21 arriva a...

La stagione del Teatro Cucinelli si chiude con uno straordinario spettacolo internazionale: lunedì e martedì alle alle 21 arriva a Solomeo “Traviata. Ti meriti un futuro migliore“ (nella foto), magnifica versione de ’La Traviata’ di Verdi messa in scena dal Théâtre des Bouffes du Nord, uno dei teatri più celebri di Parigi e luogo di storiche creazioni di Peter Brook. Ideato da Benjamin Lazar, Florent Hubert e Judith Chemla, lo spettacolo è diretto dallo stesso Benjamin Lazar, mentre arrangiamenti e direzione musicale sono di Hubert e Paul Escobar. Sul palco, tra gli altri, Florent Baffi, Damien Bigourdan, Jérôme Billy, Elise Chauvin ou Juliette Séjourné, Judith Chemla, Emmanuelle Brunat.

Quella di Benjamin Lazar è una personale rilettura de ’La Traviata’: non un’opera lirica tradizionale e neppure un dramma in prosa, ma un gioco teatrale ispirato al mito dell’eroina verdiana. La vicenda di Violetta viene raccontata con leggerezza e ironia, con uno sguardo originale sul melodramma, la scenografia, essenziale e poetica, è arricchita da un costante dialogo con il pubblico e una piccola orchestra, sempre presente, sottolinea gli eventi con un raffinato contrappunto musicale. Sul palco, i confini tra le arti si dissolvono: i cantanti recitano, gli attori cantano, i musicisti si fanno mimi e coristi. Tutti sono protagonisti di un gioco teatrale corale, sorprendente e vitale. La trama e la musica di Verdi restano il cuore pulsante dello spettacolo, ma prendono nuove strade grazie a momenti di drammaturgia originale che rendono questa Traviata unica e contemporanea.

"Nello spettacolo – spiega il regista – gli spettatori sono invitati nell’intimità di Violetta per vedere da vicino il fuoco in cui si abbandona tra gli ospiti di questa celebrazione dove teatro e opera, voci parlate e voci cantate si confondono". Biglietti su www.teatrostabile.umbria.it e al botteghino del Morlacchii e del Cucinelli.