
La principessa che va vivere in un castello di campagna in rovina insieme al consorte e viene accolta dagli abitanti con affetto e simpatia. Passare dalla sceneggiatura di un film natalizio alla realtà è un attimo se si vive a Castel Giorgio, il paese sull’altopiano dell’Alfina tra Umbria e Lazio, dove può accadere di incontrare la principessa Maria Astrid del Liechtenstein e il marito Ralph Worthington, ricco uomo d’affari pronipote del fondatore della multinazionale Metropolitan Oil, andarsene in giro con le buste della spesa. I due rampolli, Maria Astrid è la figlia minore del principe del Liechtenstein e della principessa Margaretha di Lussemburgo, nipote del Granduca Enrico del Lussemburgo e cugina dei re del Belgio, hanno infatti comprato il castello di Montiolo (nella foto) , un antico maniero piuttosto fatiscente che gli è stato venduto per 800mila euro dalla fondazione Faina, a cui appartiene anche una estesa azienda agricola all’Alfina. Maria Astrid e Ralph Worthington si sono sposati nel settembre scorso nel Duomo di Orbetello, ma contemporaneamente avevano avviato le trattative per il castello con Daniele Di Loreto, il presidente della Fondazione Faina. Mentre sono ancora in corso i lavori di ristrutturazione della loro dimora di campagna, i coniugi hanno già cominciato a trascorrervi dei periodi di riposo, frequentando anche il paese dove non è raro vederli fare la spesa insieme alla loro bambina di pochi mesi e andarsene a spasso per Castel Giorgio. Maria Astrid, al cui matrimonio le cronache mondane si era soffermante sull’enorme strascico sostenuto a fatica da ben quattro damigelle, viene in realtà descritta dai castelgiorgesi come una donna semplice e alla mano. Roberto Morucci, titolare del supermercato del paese, ha stretto un legame di cordialità con i due prestigiosi compaesani acquisiti. "Sono persone estremamente gentile e cordiali-dice-, si vede che hanno piacere ad integrarsi nella vita della nostra comunità anche se si tratta di un contesto del tutto diverso dal loro e non è cosi semplice. Ralph Worthington è un uomo molto simpatico, con me poi ha un rapporto speciale perché gli ho fatto assaggiare un panino con la porchetta che non aveva mai mangiato in vita sua e da allora è diventato un cliente molto affezionato". Il castello di Montiolo appartenne nell’Ottocento al marchese Filippo Antonio Gualtiero, figura di primo piano del Risorgimento per poi passare ai conti Faina.
Cla.Lat.