
Tanta pioggia sì, ma anche un sistema fognario che non è più in grado di reggere la violenza delle precipitazioni. Un mix che ieri è costato caro a Perugia, colpita pesantemente dal maltempo che all’ora di pranzo e per circa un’ora si è abbattuto sul capoluogo. Molto vasta la zona interessata dalla pioggia torrenziale e dalla grandine, con il traffico che si è letteralmente paralizzato in tutta la città compatta a causa delle strade allagate: c’è chi ha impiegato un’ora per percorrere il tratto tra Cortonese e via XX Settembre (di norma servono tre minuti e mezzo), per non dire della zona che va dalla Stazione a Settevalli, completamente paralizzata. E stessa cosa in area San Galigano-Santa Lucia.
Il tutto condito da alberi caduti, rami spezzati, garages invasi dall’acqua e soprattutto tombini e forazze non in grado di assorbire la pioggia, non solo quella torrenziale. Un problema cronico che riemerge ad ogni scroscio d’acqua. Ci sono alcuni video, come quello all’incrocio semaforico di viale San Sisto, che ne è la testimonianza più lampante, con il tombino che sputa acqua a non finire. E proprio una forazza intasata a Villa Pitignano in via Quirino, ha provocato l’allagamento di alcuni garages e fango a non finire: anche questa sputava acqua a non finire ed è stato necessario l’arrivo dei vigili del fuoco. E interventi sono stati effettuati in molte altre zone della città come Lacugnano, Prepo (dove un albero è caduto sopra un’auto), Santa Lucia e gli altri quartieri già citati. E sono state in effetti oltre cento gli interventi a cui sono stati chiamati i vigili del fuoco di Perugia, a testimonianza della violenza con cui la pioggia è caduta. Linemeteo.it ha registrato tra 55 e 65 millimetri in un paio d’ore a San Marco (con danni però a Santa Lucia che subisce da sempre la discesa dell’acqua tra 20 e 40 millimetri tra San Mariano, San Sisto, Lacugnano e Strozzacapponi. Più di 35 millimetri sono caduti nella zona nord del Comune, tra Ponte Felcino e Solfagnano.
E l’altra sera problemi si sono avuti a Terni e Foligno, dove una persona è rimasta bloccata con la sua auto in un sottopassaggio dell’immediata periferia cittadina ed è stata salvata dai vigili del fuoco, ed un fulmine è entrato in una casa dal camino, non provocando tuttavia problemi alle cose, né feriti. Allagamenti a garage e scantinati si sono registrati anche nella zona di Trevi, nello Spoletino, e nel Ternano