
L’accordo è stato siglato dal presidente Ferranti e dal comandante Marzo
Provincia di Terni e comando provinciale della Guardia di Finanza insieme per vigilare sui fondi del Pnrr. A sottoscrivere l’accordo di collaborazione sono stati il presidente Francesco Maria Ferranti ed il comandante provinciale delle Fiamme gialle di Terni, colonnello Mauro Marzo. L’obiettivo della collaborazione è quello di garantire il corretto utilizzo delle significative risorse destinate alla Provincia di Terni, per realizzare azioni e interventi previsti dalle missioni del Pnrr. Il protocollo, che resterà in vigore sino al 2028, andrà a rafforzare le azioni a tutela della legalità in materia di utilizzo di risorse pubbliche destinate al Pnrr.
La Provincia di Terni quindi si impegna a mettere a disposizione della Guardia di finanza dati e analisi di contesto in relazione all’affidamento di lavori, servizi e forniture, compresi gli eventuali subappalti. Anche nel corso della procedura di selezione e scelta del contraente, l’ente potrà fornire input informativi qualificati, utili a prevenire e reprimere irregolarità, frodi e abusi di natura economico-finanziaria. Le Fiamme gialle potranno utilizzare gli elementi acquisiti per orientare e rafforzare l’azione di prevenzione, ricerca e repressione degli illeciti in danno del bilancio provinciale, statale e dell’Unione europea.
Come sottolineato dal colonnello Mauro Marzo, la Guardia di Finanza nel sistema di governance del Pnrr è chiamata a svolgere una funzione di supporto preventivo e di deterrenza, anche attraverso la sottoscrizione di intese simili a quella firmata con la Provincia, tese a supportare i soggetti attuatori nelle diverse fasi progettuali. "Poter disporre di dati e informazioni puntuali, grazie all’attuazione di un efficace scambio informativo, consentirà un intervento immediato e concreto da parte dei finanzieri, in grado di scongiurare sul nascere eventuali condotte illecite, lesive dell’interesse pubblico", spiegano dalla Finanza.
Il presidente Francesco Maria Ferranti ha sottolineato che l’obiettivo di questo protocollo sia "sviluppare una collaborazione tra lo stesso ente e la guardia di finanza per rafforzare le azioni a tutela della legalità dell’azione amministrativa relativa all’utilizzo di risorse pubbliche e, in particolare, di quelle del Pnrr attraverso la prevenzione e il contrasto di qualsiasi violazione". Il protocollo prevede anche la formazione dei dipendenti provinciali sulla delicata tematica e porta un importante valore aggiunto nella gestione dei soldi pubblici del Pnrr.