
Sono passati quattro anni da quando fu approvato il progetto definitivo, sei forse da quando è stato presentato agli abitanti del quartiere. E finalmente dopo tante attese sono iniziati da qualche giorno i lavori che modificano uno degli incroci più trafficati della città, quello che si trova allo snodo tra via Settevalli e via Martiri dei Lager, a Madonna Alta.
L’obiettivo, annunciato più volte dall’amministrazione comunale, è quello di contribuire ad abbassare linquinamento atmosferico in una delle zone più inquinate della città: non a caso nel 2016 il Comune investì persino alcune migliaia di euro per misurare il livello dello smog. Che era certamente elevato. La modifica infatti dovrebbe consentire una maggiore fluidità del traffico e tempi molto più brevi di attesa ai semafori: proprio quello infatti era il problema della produzione elevata di pm10.
Nell’ordinanza pubblicata dal Comune, vengono quindi illustrate le modifiche: del semaforo attualmente installato all’incrocio rimarrà funzionante solo una lanterna: quella per chi percorre via Settevalli in uscita da Perugia. In pratica è quello per chi arriva da via Sicilia (stazione) e si dirige allo svincolo di San Faustino del raccordo Perugia-Bettolle. Questo semaforo funzionerà dalle 7 alle 23, mentre per chi vorrà girare verso destra, quindi verso via Martiri dei lager, potrà farlo liberamente ma dovrà dare la precedenza a chi arriva dal lato opposto e si dirge verso la stazione. Nello stesso orario funzionerà il semaforo dedicato ai pedoni. Infine, chi arriverà da via Martiri dei Lager non potrà più svoltare a sinistra verso la stazione, ma sarà obbligato a svoltare verso destra in uscita da Perugia. Per ritornare verso la città, dovrà fare la rotatoria e tornare indietro.