REDAZIONE VIAREGGIO

"A luglio apro la Lecciona Pizza e cucina di qualità"

Carpita ne farà una succursale degli "Amici del gusto" con tavoli all’aperto Viale dei Tigli pedonalizzato: "La sera sì alle auto per ragioni di sicurezza"

VIAREGGIO

Col viale dei Tigli pedonalizzato che ne sarà della Pizzeria La Lecciona, a metà strada tra Viareggio e Torre del Lago, davanti a Villa Borbone? “Riapriamo a luglio. Siamo convinti di farcela”. Parola di Giancarlo Carpita. Troppo forte è il richiamo del casottino decò del 1928 edificato nel Parco naturale. “A questo luogo - dice infatti Carpita - mi legano tantissimi ricordi e con la decisione della giunta comunale di pedonalizzare il viale ho colto l’occasione al balzo. Inizieremo, nel rispetto della tradizione di questo posto, con una pizzeria e proprio nel nome della tradizione riproporremo la mitica pizza Carioca ideata dal compianto Gianfranco Carmazzi, ma l’idea è quella di fare di questa pizzeria una sorta di succursale degli Amici del Gusto, proponendo tutto l’anno anche una cucina più ricercata. Naturalmente però con le caratteristiche di questa zona stupenda. Saremo attivi dalle 9 del mattino alle 24 con possibilità di fare aperitivi e un servizio ai tanti cittadini, e soprattutto turisti, che da qui passano e passeranno”. Carpita dice anche la sua sulla pedonalizzazione del viale: “Sono favorevolissimo alla chiusura fino alle 19, anche tutti i giorni. La sera però qui ci sarà sempre da passare con le macchine anche perché questa zona ha un’unica parte illuminata, proprio davanti a noi, mentre per il resto è buio pesto, quindi l’accesso in macchina sarà necessario anche per motivi di sicurezza. Abbiamo riqualificato gli ambienti. Nuovissimo, luminoso e su tre lati sarà il déhors rivolto verso la vietta pedonale che guarda Villa Borbone e che dal viale porta alla spiaggia della Lecciona. Nell’ampio cortile a disposizione poi installeremo dei tavoli coperti da grandi tende. In totale prevediamo una settantina di coperti. Coperti che saranno più del doppio quando la pandemia sarà passata”.

Basta dunque aspettare qualche settimana, ed i viareggini si riapproprieranno di questo posto storico e suggestivo che nel 2017 fu acquistato dall’imprenditore milanese Fabio Imbriani, e che da allora era rimasto sommerso dalla vegetazione.

Sergio Iacopetti