REDAZIONE VIAREGGIO

Bagnini, tutti i problemi della categoria: diritti negati, voucher inflazionati

Assemblea alla Camera del lavoro: "E’ mobilitazione"

Sorveglianza sulla spiaggia (foto Umicini)

Viareggio, 8 febbraio 2017 - La figura del bagnino, storica in città e in Versilia, è fonte di sostentamento per giovani e famiglie. Ma ogni anno che passa la condizione contrattuale e di lavoro dell’assistente alla balneazione si fa sempre più difficile: finti contratti part time, indennità di malattia non pagata, straordinari non retribuiti, giorno di riposo non rispettato ed altro. Si verifica anche un incremento nell’utilizzo di voucher, nati per pagare lavoro veramente occasionale e quindi nati per far emergere il lavoro nero e spesso utilizzati invece per coprire contratti a termine e stagionali.

La Filcams Cgil conferma la sua linea a sostegno degli assistenti ai bagnanti e lo ribadirà in un’assemblea aperta a tutti gli operatori del settore e convocata per mercoledì 8 febbraio alle 21 alla Camera del Lavoro Cgil a Viareggio in piazza Manzoni 5.

Un appuntamento indetto soprattutto per fornire assistenza ed informazione e condivisione delle problematiche. "La prossima stagione balneare – dice la Filcams Cgil – ci vede già impegnati come categoria iniziando da questa settimana nel rilanciare la campagna di assistenza ed informazione a tutti gli assistenti bagnanti della Versilia. Riteniamo infatti indispensabile fornire a questi lavoratori ogni informazione relativa alla costituzione del rapporto di lavoro, ai diritti doveri dell’assistente ai bagnanti, alla regolamentazione su orario di lavoro, turni di riposo, maggiorazioni, mansioni, pensioni, Contratto nazionale, cosa fare a fine rapporto di lavoro in merito alla Naspi (disoccupazione ) ed eventuale vertenza se non sono state rispettate le condizioni contrattuali".

La Filcams puntualizza: "Pensiamo che la consapevolezza dei propri diritti (oltre che doveri) sia significativamente importante per prevenire abusi e lavorare nella piena legalità visto che troppo spesso questa categoria di lavoratori sono assunti a condizioni che esulano dal Contratto Nazionale di Lavoro. Ogni anno raccogliamo a fine stagione le denunce più disparate. E’ bene ricordare che questi lavoratori, come altri del settore turismo, hanno il contratto nazionale collettivo ormai scaduto da anni e che sono soggetti ad una progressiva e preoccupante riduzione di diritti e tutele".

La Filcams sarà presente anche alla riunione annuale indetta dalla Capitaneria di Porto di Viareggio per l’analisi delle maggiori problematiche in vista della stagione balneare 2017, dove porterà le questioni di primaria importanza per i lavoratori del settore.