REDAZIONE VIAREGGIO

"Bagno dell’estate", quanti protagonisti

Focus su Viareggio, Torre del Lago e Marina di Pietrasanta in questa nuova puntata della nostra iniziativa tra gli stabilimenti.

Si puntano su Viareggio, Torre del Lago e Marina di Pietrasanta le lenti del nostro viaggio alla scoperta degli stabilimenti balneari della Versilia. Con "Il Bagno dell’Estate", anche oggi vi facciamo conoscere storie, protagonisti e particolarità dei bagni della nostra costa.

Eldorado. Allo stabilimento di Fiumetto si prende la tintarella e si fa tanto sport tra pattinaggio, tennis e piscina. Nato prima dell’ultima guerra, quando c’era una pagoda in cui si ballava, il bagno nel 1981 è stato rilevato dai coniugi Roberto e Rosa. Una dozzina le persone in servizio e numerosi gli ospiti illustri come Zucchero, che qui compose “Miserere” (cantata con Pavarotti), Lippi e Trapattoni.

Costa Azzurra. Avviato nell’immediato dopoguerra, lo stabilimento di Tonfano da 35 anni è portato avanti dalla famiglia Battaglia e dà lavoro a nove persone. Viene descritto come il classico bagno a misura di famiglia e dotato di tanti servizi tra cui piscina, ristorazione, cabine con doccia, idromassaggio e divanetti, ping-pong e area ragazzi.

Amelia. Avviato subito dopo la Seconda Guerra mondiale, lo stabilimento ne conserva la classica struttura, caratterizzata dal legno e dai colori pastello. Anche sulla sabbia, è mantenuta la classica organizzazione con quattro file di ombrelloni. Non manca neppure l’area ristorante con piatti di mare e di terra, per deliziare i clienti, perlopiù stagionali.

Firenze. Gestito dalla stessa famiglia da 25 anni, lo stabilimento si caratterizza per l’atmosfera familiare. Clientela stagionale, che si tramanda di padre in figlio. Non mancano infatti bambini e giovani, cresciuti proprio su questa sabbia. Ma non manca neppure il punto ristoro.

Città Giardino. Da due anni nelle mani della nuova gestione, si caratterizza per la tranquillità. Più ombrelloni che tende ma non mancano neppure le cabine con la doccia calda. Punto ristoro, e novità per il prossimo anno: la costruzione di una piscina.

Avvenire. In attività dal 1936, lo storico stabilimento è ancora a conduzione familiare. Sulla sabbia troviamo un misto di ombrelloni e tende, clientela stagionale, perlopiù proprietari di seconde case nella prospiciente Città Giardino. Non manca neppure la piscina, costruita nel 2001, con vasca idromassaggio.

Milena. Stabilimento che si caratterizza per la struttura in legno, dove si respira un’atmosfera d’antan. Sulla sabbia troviamo prevalentemente tende, ma oltre all’area ristorante che punta soprattutto su primi piatti freschi, c’è anche la piscina. Clienti perlopiù stagionali.

Acquazzaurra. Piscina e area ristorante i punti di forza di questo stabilimento. Perfetto per chi vuole passare una giornata sul mare, magari con la propria famiglia, o per una cena accarezzati dalla brezza marina.

Aloha. Famoso per le sue feste, lo stabilimento è l’ultimo sulla Terrazza venendo dalla Passeggiata. Ora il bagno ha virato più sul food con l’area ristorante, sulla sabbia invece non manca neppure la zona con ombrelloni e sdraio riservata ai proprietari di amici a quattro zampe, per chi non può risicare ad una giornata di mare col proprio cane.

Elena. Anche quest’anno il Bagno Elena sulla Marina di Torre del Lago si conferma un’oasi di relax e buoni sapori. La spiaggia è montata in grande sicurezza e igienizzata a dovere, guardata e seguita a vista dai bagnini Francesco, Giorgio e Federico. Per pranzare c’è il raffinato bar ristorante che sforna il meglio delle cucina viareggina: l’insalatina e il risotto di mare, gli spaghetti allo scoglio e la mitica frittura. Ai fornelli ci sono Simona e Monica.

Mauro. E’ stato uno dei primi bagni della Marina di Torre del Lago, nato su palafitte. Oggi siamo alla terza generazione di gestione del Bagno Mauro per la famiglia Pardini, che continua la tradizione con Andrea e Maura. L’affiata coppia vuole il meglio per i suoi clienti tra tende e ombrelloni distanziati, il bar con vista mare con focaccine e drink. Per pranzare a dovere c’è il ristorante, il piatto forte è il cacciucco.