REDAZIONE VIAREGGIO

Bagno dell’estate, sempre di più in gara

Vi presentiamo altri stabilimenti balneari che potrete votare con il coupon. Storie e personaggi di una grande tradizione.

Nuova tornata di protagonisti per la seconda edizione della nostra bella iniziativa “Il Bagno dell’Estate“, alla scoperta di storie e aneddoti dei bagni della Versilia.

Stella Nord. La concessione risale a 110 anni fa, e oggi siamo alla quarta generazione di gestione della famiglia Pardini, con Sergio e Daniela che hanno anticipato di molto l’epoca Covid-19. Infatti al Bagno Stella Nord sulla Marina di Torre del Lago, da tempo, ci sono a disposizione 35 metri quadrati per ogni ombrellone e più di 50 per ogni tenda. Lo stabilimento dispone anche del “Lounge baretto” per cocktail con i piedi nella sabbia e del ristorante con i classici della cucina viareggina. Da provare il “Semifreddo delle dune” fatto con il camuciolo.

Amore. La famiglia Cai gestisce il Bagno Amore dal 1947. Quando fu acquisito venne battezzato così in ossequio alla tradizione romantica della Versilia, che da sempre ha visto nascere “love story”, anche celebri. Oggi al timone ci sono Grazia e Giovanni, che si dividono tra spiaggia, cabine e piscina. Per il drink & food c’è il Beach Bar, aperto dalla mattina fino a notte fonda.

Nuova Italia. Dagli anni Cinquanta di proprietà della famiglia Bellandi, si caratterizza per essere una bagno per famiglie. Tra la clientela, oltre ai viareggini, tanti toscani e stranieri. Colpiscono le lunghe file di cabine in legno e l’ampia piscina, ristrutturata due anni fa.

Giusy Beach. Altro bagno della Passeggiata, si caratterizza per l’ambiente familiare e informale. Stabilimento adatto per famiglie, anche con bambini. Non mancano infatti la postazione giochi per i più piccoli insieme al campo da Beach tennis.

Giuseppina II. Dal 1989 nella mani della famiglia Lippi, si è tramandato di padre in figlio. A tenere le redini oggi Alessandro, anch’egli bagnino come il padre. Fu proprio lui partendo proprio dallo stesso mestiere che oggi svolge il figlio, a rilevare lo stabilimento. Bagno adatto per famiglie, ha una clientela perlopiù stagionale.

Gabriella. Una bagno semplice a conduzione familiare quello della famiglia Funel. Il titolare ha iniziato nel 1968 come bagnino e nel 1990 è diventato il proprietario. Un bagno come era una volta, nel solco della tradizione viareggina.

Caboto. Primo anno di nuova gestione per questo storico stabilimento. Che ha visto un rinnovamento tra innovazione e tradizione. Nuovi i colori di sdraio e ombrelloni, così come le cabine riportate all’antico legno. Tra le novità il cocktail bar al tramonto, ma anche teli forniti dalla direzione e lavaggio dei costumi.

Alice. Da 54 anni di proprietà della famiglia Laras, lo stabilimento è il luogo adatto per famiglie. Tanti i clienti stagionali e qualche occasionale, ha tra i suoi punti di forza il campo da beach. Ma non manca neppure l’area ristoro.

Roberto Felice. Storico stabilimento, da sempre nelle mani della stessa famiglia. In attività fin di primi del Novecento, rientra a pieno titolo tra quelli più antichi. Clientela stagionale prevalentemente di fuori caratterizza questo stabilimento. Oltre a ombrelloni e sdraio, non manca neppure l’ampio spazio bar ristorante.

Narcisa. Fin dagli anni Cinquanta nelle mani della famiglia Pierini. Stessa famiglia dunque ma anche stesso stabilimento. Non vi sono stati negli anni particolari stravolgimenti, con l’eccezione della costruzione della piscina nel 1989. Una clientela fissa e affezionata, viareggini ma anche tanti toscani, caratterizza il bagno Narcisa.

Duilio. Storico stabilimento, dai primi anni Venti a gestirlo è la famiglia Bonuccelli. Vasca idromassaggio, cabine con doccia calda e ampio spazio ristorante, sono queste le caratteristiche di questo bagno in cui dominano i colori bianco e blu, a strisce.