DANIELE MASSEGLIA
Cronaca

Bronzi di Riace, le copie esposte 3 metri sott’acqua

L’evento al pontile di Tonfano per il 50° anniversario del loro ritrovamento. Le immagini delle statue, realizzate dalla “Del Chiaro“, trasmesse sui monitor

di Daniele Masseglia

Immaginate i due imponenti Bronzi di Riace posizionati tre metri sott’acqua a fianco del pontile di Tonfano, con una webcam che consentirà di proiettare le immagini su un monitor in modo che tutti possano ammirare quell’affascinante installazione dove arte e natura si fondono a meraviglia. L’evento, promosso dall’ufficio turismo e cultura e approvato dalla giunta dopo il nulla osta della Capitaneria di porto di Viareggio, sarà inaugurato in una data ancora da confermare (si ipotizza il 5 agosto) e durerà tre mesi, inserendo Marina tra i palcoscenici nazionali che celebreranno il 50° anniversario del ritrovamento delle sculture, avvenuto il 16 agosto ’72 a Riace Marina (Rc). Una scelta non casuale dato che ad essere installate sott’acqua sarano le copie realizzate dalla fonderia “Massimo Del Chiaro” di Pietrasanta, che avviò uno studio per ricostruire a dimensione reale i due bronzi – uno databile alla prima metà del V secolo a.C., l’altro tra il 490 e il 440 a.C. – fino a forgiare le copie in bronzo delle sculture, molto apprezzate a livello nazionale e internazionale. A proporre al Comune l’evento espositivo subacqueo è stata la “Once-Extraordinary events“, mentre per quanto riguarda la verifica del sistema di zavorraggio, costituito da blocchi in calcestruzzo, la relazione tecnica è stata affidata all’ingegner Jonathan Cupisti. Il progetto prevede l’installazione delle opere a un’altezza di circa tre metri sotto il livello dell’acqua, in modo che i “Bronzi“ siano visibili ad occhio nudo, più una webcam che trasmetterà le immagini 24 ore su 24 su un monitor in cima al pontile e sui canali web. Per l’inaugurazione verrà chiesta la collaborazione del comune di Reggio Calabria.