
Come un abbraccio materno, come quella sensazione di sicurezza provata nel percorrere le strade di sempre, nell’ascoltare il solito ritornello, nel riconoscere i simboli della tua città. Il manifesto ufficiale del Carnevale di Viareggio 2021 è un omaggio alla tradizione e al bisogno di protezione che attraversa questa incerta fase storica. A dominare la scena è Burlamacco, e non poteva essere altrimenti nell’anno del suo novantesimo compleanno (la maschera disegnata da Uberto Bonetti apparve per la prima volta nel manifesto ufficiale del 1931).
Burlamacco si staglia su uno sfondo color azzurro, circondato da stelle filanti che lo avvolgono come tentacoli e da coriandoli di ogni tonalità, forma e colore. Con una mano alza una grande torta con il suo nome, ai suoi piedi una fascia tricolore attraversa la composizione. "Ho voluto valorizzare la tradizione del Carnevale di Viareggio – spiega Piero Figura, pittore, illustratore, scenografo e designer di origini pugliesi che ha firmato il manifesto 2021. Per lui Viareggio è un po’ come tornare bambino. "Il Carnevale – racconta emozionato – è il recupero di un tempo che non c’è più. A quando, con mia madre e miei fratelli, ci mettevamo davanti alla tv a vedere le sfilate. Questo manifesto è dedicato a loro". Il Burlamacco di Piero Figura succede al manifesto giocoso e iconico di Stefano Giovannoni.
Recuperando uno dei temi centrali della sua produzione artistica, la protezione e la salvaguardia della natura attraverso la rappresentazione di piante e oggetti coperti da tessuti, Figura ha rivestito Burlamacco con delle stoffe che rispettano i colori tradizionali della maschera: il rosso, il bianco e il nero.
"Questo manifesto – continua Figura – esprime la tutela della storia, dell’arte e della cultura del Carnevale di Viareggio. È un modo per proteggere le nostre cose più care, ne abbiamo bisogno in questo momento storico così drammatico e incerto".
E proprio la valorizzazione della tradizione, con i suoi simboli imperituri, sarà una delle chiavi della prossima edizione. "Il Carnevale del 2021 - ha dichiarato il vice sindaco Valter Alberici, presente insieme alla presidente della Fondazione, Marialina Marcucci – sarà dedicato a Egisto Olivi e alle sue canzoni". E se “Da Viareggio con amore“ e di “Come un coriandolo“, due dei testi più famosi del cantore del Carnevale e della sua magia, hanno fatto da cornice alla presentazione del manifesto, la loro scia ci accompagnerà verso un nuovo Carnevale. "È il miglior auspicio – conclude Alberici - per una città che in questi mesi ha sofferto ma che rinascerà con la sua manifestazione più importante".
Michele Nardini