
Alberto Michetti della storica azienda di trasporti turistici viareggini Montaresi
Viareggio, 12 febbraio 2021 - Uno dei settori economici più colpiti dalla pandemia è senz’altro quello dei bus turistici. Ne parla Alberto Michetti, con con la moglie Cristina Montaresi dirige la storica azienda di famiglia. La Autonoleggi Montaresi nasce infatti nel 1919 e nel corso di cento anni ha fatto viaggiare migliaia di viareggini con gli autobus turistici per tutta Italia e in Europa.
Quali sono le reali prospettive del turismo, e quelle del vostro ambito lavorativo? “Siamo dentro la crisi ormai da un anno, e la ripresa piena delle attività è lontana. Le aziende hanno dovuto affrontare una situazione drammatica, dopo il divieto di spostamenti tra regioni e con l’estero, e dopo la cancellazione di gite scolastiche, matrimoni, congressi, sport, fiere, spettacoli, cantieri. Ma sopratutto con il perdurare del blocco dei flussi internazionali e dei tour operator stranieri. Un minimo del servizio è stato comunque svolto, nel rispetto completo delle norme e con sistemi certificati al massimo livello, come richiesto dalle autorità sanitarie. I bus turistici sono uno dei mezzi di trasporto più sicuri in assoluto, grazie alle sanificazioni continue e alla scrupolosità degli autisti. Come aziende, abbiamo lavorato per il 2021 affinchè possa diventare l’anno della ripresa, specie dal settembre in poi. Considerato che i flussi turistici in Versilia derivano per circa il 60% dal Regno Unito, seguiti dalla Germania e dalla Russia, e che verranno a mancare quasi del tutto, il 2021 sarà l’anno degli italiani all’85% come il 2020. A giugno ci sarà la Millemiglia, poi il Pucciniano e il Carnevale, cioè risorse importanti per Viareggio e Versilia, manifestazioni che coinvolgeranno gli operatori del trasporto“.
Non ci sono segnali di miglioramento? “Il 2022 sarà poi l’anno del rilancio, con gli Stati Uniti primi in lista d’attesa e che guideranno, così si spera, il rimbalzo fortissimo previsto. Le aziende si attendono molto, e così stiamo impegnando le migliori risorse nella comunicazione, per far capire che da noi il turismo è attrattivo e si viaggia in piena sicurezza. Siamo sempre in stretta sinergia, come settore, con l’amministrazione di Viareggio e con la regione Toscana”.
Il vostro affiancamento al trasporto pubblico locale fino quando sarà attivo? “Speriamo almeno fino alla fine dell’anno scolastico o comunque dell’emergenza, anche perchè in tal modo si garantiscono i posti di lavoro. Solo da Montaresi abbiano venti dipendenti che si sono impegnati al massimo per garantire professionalità, come sempre avvenuto, e per dare un servizio certificato. Con l’ assessore regionale Stefano Baccelli abbiamo, come Consorzio Toscana Mobilità e Comitato Nazionale Bus Turistici, una sinergia costante. Con il nuovo governo speriamo di tenere buoni rapporti come quelli già avuti. Il nostro comparto vale migliaia di aziende e di dipendenti, con 25.500 bus turistici, in grado di dare un servizio altamente professionale e al servizio della comunità”.
Walter Strata