
La Befana vien di notte. Ma soprattutto si fa in quattro per accontentare tutta la Versilia. E nonostante l’età avanzata, fa pure gli straordinari, presenziando a una lunga serie di appuntamenti in programma tra oggi e domani. Andiamo con ordine.
Quest’anno, polizia e vigili del fuoco di Lucca si sono uniti nel segno della solidarietà con un evento speciale che oggi avrà per protagonisti i bambini degenti nel reparto di pediatria degli ospedali San Luca e Versilia: alle 10,30 è in programma un momento di conviviale giocosità con il personale in divisa e la presenza di una ’Befana’ molto speciale, con la distribuzione di doni ai piccoli e al reparto, in segno di riconoscenza e apprezzamento per l’impegno profuso nella salvaguardia dei bambini. A Pietrasanta, oltre alla Befana che vien dal mare (vedi a fianco), alle 17 si terrà in biblioteca una serie di letture di "Una calza piena di storie" per bambini da 5 anni in su con Stefania e Alessandra dell’associazione "La noce a tre canti" (prenotazione 0584795 500). Ampia gamma di eventi sul territorio di Massarosa: nel capoluogo, l’appuntamento è alle 16 con la calza appesa al campanile della chiesa. Sarà presente la Befana con giochi, canti e doni e alle 17 arriverà la banda per cantare tutti assieme. A Gualdo, nel frattempo, alle 15,30 si terrà un concerto con vin brulé, cioccolata calda, dolci e una bella casa della Befana. A Viareggio, riflettori puntati sul Varignano: alle 15,30 nella piazzetta Karlovy Vary la Befana porterà dolcetti, musica, cioccolata calda e molte sorprese in una giornata promossa dal Cantiere Sociale Versiliese e dal collettivo Dada Boom. Immancabile, come ogni anno, la presenza di Camaiore: nel centro storico, spazio ai più piccoli con canti, balli e la pentolaccia a cura del Rione Frati. Mentre a Capezzano è in programma la 38ª Rassegna delle Befane, condotta da Claudio Sottili e organizzata dalla sezione locale della Misericordia: undici gruppi in gara a partire dalle 16, in un contesto di giochi, degustazione di prodotti tipici, animazione e gli immancabili regali per bambini. La rassegna sarà coordinata da Agostino Pardini e Iliano Lari e durerà fino a sera. E proprio in serata la Befana...vien di notte a Levigliani: dalle 19,30 street food e, a seguire, animazione per bambini fino all’evento clou, alle 22,15, con il volo della Befana. La serata si concluderà con dj set e spettacolo finale. Sempre nella Versilia Storica, la vecchietta farà visita alle 19 ad Azzano per visitare le case dei bambini in una serata di festa promossa dalla Filarmonica e dal Michelangelo.
Domani, giorno dell’Epifania, si replica in grande stile. Camaiore accoglie la Befana a Marignana: alle 10,30 è previsto il ritrovo sul sagrato della chiesa per la "Camminata della Befana", con giochi e soprese per tutti i bambini partecipanti. A Viareggio, la vecchietta fa visita al Museo del Carnevale dove alle 15,30 è in programma un laboratorio a tema per creare la propria Befana. Mentre all’hotel Palace dalle 12 alle 15 ritorna il brunch con le deliziose proposte della cucina diretta dallo chef Giuseppe Martello, accompagnato dalle note del pianista Adriano Barghetti. A due passi, in piazza Mazzini, è in programma il presepe vivente della Parrocchia di Santa Rita. A Torre del Lago, la Befana...vien dal lago, appunto: alle 14,30 sbarcherà sul belvedere Puccini, per poi sfilare con un calesse su viale Puccini fino a Piazza del Popolo. Dalle 15 alle 18, animazione per bambini nelle sale parrocchiali. E alle 15,30 concerto in piazza del ’Corpo musicale Giuseppe Pardini’, cui seguirà la tombolata benefica. A Pietrasanta, la Befana sfilerà al pontile di Tonfano, mentre a Querceta a partire dalle 15 arriveranno a cavallo Gaspare, Melchiorre e Baldassarre al presepe vivente del Gruppo per servire, in via Galleni anfgolo via Aurelia. Festa anche a Seravezza con una giornata di animazione in piazza promossa dalla Pro Loco tra mercatini, merenda ed esibizioni di danza, che culminerà con l’arrivo della Befana alle 15. Alle 15,30 la vecchietta farà tappa a Sant’Anna di Stazzema: calza e cioccolato per i più piccoli; ponce e vin brulé per i grandi. E ovviamente, befanini per tutti.
Daniele Mannocchi