
Il bozzetto della maschera isolata di Daniele Chicca
Viareggio, 27 gennaio 2019 - Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte 'debutta' al Carnevale di Viareggio (Lucca), con le sfilate in maschera che si terranno da sabato 9 febbraio a martedì 5 marzo sui viali a mare della capitale della Versilia. Il premier sfilerà sui celebri carri allegorici di cartapesta raffigurato nei panni di un pilota alla guida del precario 'aereo Italia'. L'allegoria "Con-te partirò?" ideata da Daniele Chicca presenta il premier Giuseppe Conte, fragile congiunzione tra Leghisti e Pentastellati, alla guida delll''aereo Italia' per condurlo fuori dalla tempesta, impresa ancora più ardua, per le continue turbolenze tra l'ala destra e quella sinistra, che rendono impilotabile l'aereo.
Sui carri 'saliranno' anche i due vicepremier, Matteo Salvini e Luigi Di Maio, raffigurati nei panni di giardinieri, intenti a tagliare i rami secchi della vecchia politica, spazzata via dalle elezioni del marzo scorso: è questa la satira politica nella mascherata di Marzia Etna dal titolo "Diamoci un taglio". Tra gli altri temi affrontati dai carri allegorici il dramma dei migranti (con un carro ispirato al celebre dipinto "La zattera della medusa", che il pittore francese Theodore Gericault ha realizzato duecento anni fa); la denuncia contro un'Africa massacrata, violentata, torturata e sfruttata dalle potenze economiche mondiali; la voglia del presidente americano Donald Trump di tornare sulla Luna; la figura di Emma Bonino come simbolo dei diritti civili e della tolleranza.
Sarà un Carnevale dedicato alla donna quello del 2019. L'intera manifestazione sarà la celebrazione della donna: ospiti dal mondo dell'arte, dello spettacolo, dell'imprenditoria e del volontariato, porteranno messaggi a favore del mondo femminile. Da sempre il Carnevale di Viareggio, grazie alla creatività dei maestri costruttori e alla sua capacità di comunicazione, si fa sostenitore, verso il pubblico e i media, di importanti tematiche.
Viareggio, la capitale del Carnevale, festeggia i 146 anni della sua manifestazione e lo fa in grande stile con cinque corsi mascherati sui Viali a mare. Da sabato 9 febbraio a martedì 5 marzo la città si trasformerà nella fabbrica italiana del divertimento, tra sfilate di giganti di cartapesta, feste notturne, spettacoli pirotecnici, veglioni, rassegne teatrali, appuntamenti gastronomici e grandi eventi sportivi mondiali. Un evento internazionale che ogni anno affascina il pubblico ad ammirare i carri allegorici più grandi e famosi del mondo.
"Abbiamo deciso di dedicare la prossima edizione alla celebrazione del mondo femminile - spiega la presidente della Fondazione Carnevale, Marialina Marcucci - Il Carnevale è una festa popolare la cui tradizione affonda nella celebrazione della vita che rinasce. Sancisce la fine dell'inverno ed apre le porte alla primavera, stagione in cui la terra rifiorisce e genera nuova vita, proprio come le donne, portatrici di vita".
Il manifesto ufficiale è firmato dalla creativa Nicoletta Poli, storica collaboratrice di Elio Fiorucci. Il manifesto d'autore, speciale omaggio artistico al Carnevale di Viareggio, è firmato dalla pittrice Graziella Marchi. Alla grande étoile Carla Fracci sarà consegnato il Premio Ondina del Carnevale di Viareggio 2019. Fracci sarà ospite d'onore della cerimonia di inaugurazione, che precede la prima sfilata dei carri allegorici, sabato 9 febbraio. Il Premio Ondina è intitolato alla maschera femminile simbolo della manifestazione e rappresenta il riconoscimento della Città di Viareggio a donne straordinarie.
Ad ogni sfilata assistono circa 200mila spettatori ammaliati dal gigantismo delle costruzioni, che hanno reso famosi i maestri costruttori viareggini, sempre alla ricerca delle migliori soluzioni tecniche e artistiche per stupire il grande pubblico. (Lucca) - Il Carnevale di Viareggio ha poi deciso di rendere omaggio a Jovanotti che ha scelto proprio la città versiliese e la sua spiaggia del Muraglione per una delle date estive per il gran finale del Jova Beach Party. Un carro allegorico fuori concorso sfilerà come primo di fila nella parata dei cinque corsi e porterà in scena il 9/17/23 febbraio e ancora il 3 e il 5 di marzo la musica di Jovanotti. Una pedana, una consolle, un dj per ogni corso diverso e la musica di Lorenzo Cherubini. A realizzare le gioiose macchine di cartapesta del Carnevale sono i maestri costruttori viareggini.
Ben 23 ditte artigiane, con più di 250 professionisti della creatività impegnati nella realizzazione di veri e propri teatri viaggianti. In molti casi si tratta di figli d'arte che hanno ereditato da padri e nonni le abilità e i segreti di un mestiere unico al mondo che affonda le sue radici nella sapienza costruttiva dei maestri d'ascia e calafati dei cantieri navali della darsena di Viareggio. Alti oltre 20 metri, larghi dodici, i carri sono creati per stupire il pubblico e la selezionatissima giuria che ogni anno, alla fine del Carnevale, stila la classifica di merito, decretando vincitori e vinti. Ai corsi mascherati del 2019 sfileranno 9 carri allegorici di prima categoria, 5 carri allegorici di seconda categoria, 9 mascherate in gruppo e 9 maschere isolate.