REDAZIONE VIAREGGIO

Viareggio, il primo corso del Carnevale. La pioggia crea problemi ai carri

Tanta gente nonostante la pioggia per il primo corso mascherato del 2020. Fake news sull'annullamento della sfilata, la Fondazione pronta a chiedere i danni

Carnevale di Viareggio (foto Umicini)

Viareggio, 1 febbraio 2020 - Peccato per il maltempo, che un po' la festa l'ha rovinata, ma sempre di festa si è trattato. Il Carnevale di Viareggio è più forte delle avversità meteorologiche, peraltro affrontate così tante volte in passato da non farci nemmeno più caso. L'alzabandiera e i tre colpi di cannone hanno dato il via al primo corso mascherato del 2020, i carri sono usciti e hanno completato il percorso. C'era tanta gente, compresi turisti da fuori, certo è che con l'inverno mite di quest'anno sarebbe bastato un po' di sole per vedere il grande pienone. Ma c'è tempo per rifarsi. A chiudere la giornata di festa i fuochi d'artificio.

Greta, Trump, Salvini e un gigantesco Ronald sui carri allegorici del Carnevale di Viareggio 2020 oggi al via con la prima sfilata sui viali a mare tenuta regolarmente nonostante la pioggia che un po' ha condizionato il corso mascherato dell'esordio. Tra le gigantesche costruzioni di cartapesta in concorso molto ammirate sono state quelle di Lebigre Roger 'Home Sweet Home' con Greta Thunberg e, gettonato dai supporters della Juventus in particolare, è stato il carro dei fratelli Umberto, Stefano e Michele Cinquini dal titolo 'Idol': vi campeggia un enorme Cristiano Ronaldo.

Tra i politici raffigurati nelle opere dei maestri carristi il premier Giuseppe Conte, il leader della Lega Matteo Salvini, sul carro di seconda categoria di Edoardo Ceragioli 'L'Amaro Italiano', e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Anche se la satira politica negli ultimi anni è calata, il Carnevale viareggino mantiene sempre viva questa storica attenzione. La pioggia comunque è stata protagonista poco gradita, tanto da dare qualche inconveniente. Ne ha fatto le spese a metà percorso il carro di Fabrizio Galli di prima categoria 'Abbracciami È Carnevale' che coi fili bagnati dall'acqua piovana dell'impianto elettrico di bordo è andato in black out e non ha potuto sfruttare gli effetti luci che avrebbero meglio esaltato la creazione durante la fase notturna del corso.

Solito problema anche per il carro di Alessandro Avanzini con 'Il grande balzo'.

Le previsioni meteo della vigilia della prima sfilata avevano peraltro incoraggiato qualcuno a far circolare su Fb la notizia falsa - rinforzata dall'uso del logo ufficiale del Carnevale -, dell'annullamento della prima sfilata proprio per maltempo. Tutto sbagliato: il corso c'è stato e ora la Fondazione Carnevale ha affidato ai propri legali la pratica per chiedere i danni.

La cerimonia di apertura si è svolta con Luxuria che sul palco ha interpretato il nuovo arrangiamento della canzone 'Povereide', quindi c'è stato il saluto del sindaco Giorgio Del Ghingaro e della presidente della Fondazione, Maria Lina Marcucci, i quali hanno dato il via con l'alzabandiera della Burlamacca, vessillo che doveva arrivare dal cielo coi paracadutisti ma a causa del maltempo questa fase è saltata. E ancora, esibizione della banda della Marina Militare dunque i tre colpi di cannone che alle 17 hanno dato il via ai carri.

Prossime sfilate il 9, 15, 20, 23 e 25 febbraio.