Paolo Di Grazia
Cronaca

Carnevale: la magia di Casanova per moltiplicare l'incasso, festa per la nuova sfilata

L’illusionista è l’ospite d’onore e promette di fare qualche numero sui carri / LE FOTO DELLA SECONDA SFILATA / LE FOTO DELLA PRIMA SFILATA / PREMIATI CASANOVA E CORDOBA: FOTO / BURLAMACCO D'ORO A PAOLO VIRZI' / CARNEVALE, PRIMI BILANCI / BURLAMACCO IMPICCATO, LA PROVOCAZIONE

Carnevale

Viareggio, 8 febbraio 2015 -  Ispirato al tema della magia il secondo corso mascherato di oggi a Viareggio. Del resto il presidente storico Elio Tofanelli amava ripetere spesso ‘La magia del Carnevale’ parlando della manifestazione che più amava. La prima magia probabilmente l’ha fatta il meteo.

E a proposito di ospiti, la scelta è ricaduta su un mago per eccellenza, Antonio Casanova, conosciutissimo volto della televisione grazie a Striscia La Notizia di Canale 5, a Viareggio per ricevere un premio dalla Fondazione Carnevale. Glielo ha consegnato il commissario Stefano Pozzoli a mezzogiorno a Palazzo delle Muse. 

Il secondo ospite è Ivan Ramiro Cordoba, ex bandiera dell’Inter Morattiana e vincente. Per i tifosi interisti, sicuramente un periodo magico. Nel giorno dell’apertura, come si ricorderà, era atteso Javier Zanetti, lo storico capitano del Triplete e di mille trionfi. I tifosi interisti vengono così in qualche modo ripagati con la presenza di un altro grande, il colombiano difensore centrale, protagonista di tante battaglie in campo e poi, fino allo scorso anno, dirigente sportivo.

PROTAGONISTI assoluti ovviamente i carri che rappresentano la vera e propria magia del Carnevale. La Fondazione Carnevale ha nominato le nuove giurie affidandosi a personaggi di spessore e di livello nazionale. Per la Prima categoria e le maschere isolate sono stati nominati Tiziano Panconi, critico d’arte; Vasily Rogatin, architetto; Bruno Di Bello, artista e autore del Carnevalotto 2015; Alessandro Colombo, diriettore dell’istituto Europe Design di Firenze e Stefano Giovannuzzi, docente di letteratura italiana contemporanea all’Università di Torino.

Altri cinque nomi per la Seconda categoria e le mascherate di gruppo: Fumito Bito, dirigente del Ministero dei trasporti, turismo e infrastrutture del Governo Giapponese; Elisabetta Vagaggini, giornalista della Fondazione Sistema Toscana; Ivan Ramiro Cordoba, ex difensore dell’Inter; Cristina Park, soprano organizzatore di eventi lirico musicali e Marco Balderi, musicista e direttore d’orchestra.