DANIELE MANNOCCHI
Cronaca

Burlamacco contro la guerra in Ucraina. Sui carri striscioni e bandiere della pace

La sfilata comincia alle 15 con richiami a fermare l’aggressione anche da parte dello speaker ufficiale. Allerta meteo per vento forte

Anche il Carnevale dice no alla guerra (foto Umicini)

Anche il Carnevale dice no alla guerra (foto Umicini)

Viareggio, 27 febbraio 2022 - Carnevale è ribelle, libero, gioioso. E’ un inno alla rinascita. In ultima analisi, è vita. Logico e naturale, dunque, che rifugga e respinga il dolore, la paura, la morte. E che di fronte a quel che sta accadendo in queste ore in Ucraina, alzi la testa per urlare alla follia distruttrice di fermarsi. Giovedì, giorno dell’invasione e del secondo corso, c’era stato poco tempo per attrezzarsi: sventolava giusto qualche bandiera della pace, e solo i Cinquini erano riusciti a mettere in piedi una mobilitazione strutturata da parte dei loro figuranti. Oggi, invece, la protesta del mondo di Burlamacco contro l’orrore si preannuncia forte e decisa. La Fondazione piazzerà lungo il corso delle bandiere battenti i sette colori della pace, e dal palco centrale di piazza Mazzini la voce ufficiale Daniele Maffei lancerà un appello per chiedere la pace.

I carristi, maestri d’arte e d’ingegno, potevano disertare la chiamata disperata della pace? Certo che no. Tanto che le bandiere della pace sono diventate introvabili e c’è chi, come Jacopo Allegrucci, ieri ha passato la giornata a disegnarle e fabbricarle da sé. I colori della pace faranno capolino tra maschere e mascheroni: ne stringerà una tra le braccia il bimbo al centro della costruzione di Luciano Tomei; e un’altra sarà proiettata a intermittenza sullo schermo che fa da sfondo al carro dei Galli. Pure i figuranti di Bonetti hanno provato a organizzare qualche tipo di mobilitazione, mentre Maggini sfilerà con dei cartelli e degli striscioni.

«I have a dream", diceva Martin Luther King. Un sogno che ha ispirato Silvano Bianchi e la sua splendida barca su cui viaggiano i volti simbolo della pace e della solidarietà in quel secolo buio che è stato il Novecento. Già dal primo corso, dietro alla mascherata sfila una bandiera della pace di otto metri. Lui auspica la pace; Stefano Di Giusto nel suo "Armercato" se la prende con la guerra. E oggi la sua protesta sarà ’interattiva’: "Abbiamo lasciato dietro alle maschere una parte in bianco da riempire con messaggi contro la guerra. La mia mascherata è esplicita contro gli armamenti – spiega – che però si continuano a produrre e vendere. E’ l’industria col maggior fatturato al mondo, purtroppo".

Il programma

Triplice colpo di cannone alle 15, dunque, per il terzo corso mascherato. Che avrà un prologo già in mattinata: ad aprire la giornata sarà infatti la Fanfara Alpina Julia che si cimenterà con "Maschereide", in omaggio alle sue prime cento candeline. La Fanfara si esibirà sul Lungomare a partire dalle 11, e alle 14 aprirà la sfilata delle maschere da piazza Dante percorrerà via Mazzini per entrare nel circuito. Alle 14,15, poi, Daniele Maffei e Felicity Lucchesi continueranno il loro ’Gran Tour’ tra le città del Carnevale, portandoci alla scoperta di Nizza.

Ospiti del corso Federico Martelli, star di Italia’s Got Talent che interpreterà il suo "Bello Bello". e la coppia Juliana Moreira-Edoardo Stoppa: i noti volti televisivi e influencer tornano al Carnevale che avevano già visitato due anni fa. Grande attenzione, come al solito, anche al sociale: ogni corso è dedicato a un’associazione e oggi tocca all’Avis, per una collaborazione che si rinnova da vent’anni. All’interno del circuito, inoltre, ci sarà uno spazio riservato all’associazione ’Il Mondo che Vorrei’. E Gaia ricorda che il Carnevale di Viareggio continua a essere plastic free: anche quest’anno, il gestore idrico ha omaggiato la Fondazione con le sue borracce ecosostenibili e riutilizzabili.

Come al solito, la sfilata godrà di un’ampia copertura mediatica: il corso andrà in onda su 50 Canale (canale 12) e 50 News Versilia (673) con telecronaca della sfilata dalle 15 e, alle 21, con la seconda puntata della trasmissione "Gli occhi del Carnevale". Unico neo: per tutta la giornata di oggi stata prolungata l’allerta meteo in codice giallo per il forte vento, nemico storico delle costruzioni che svettano sul Lungomare. Dita incrociate.