
Pronti a indossare la maschera e a immergersi nel clima festaiolo dell’ultimo corso mascherato: stasera i verdetti e poi lo spettacolo pirotecnico
Viareggio (Lucca), 25 febbraio 2023 – Sembra ieri, quando provavamo a immaginare questo Carnevale. Il centocinquantesimo. Noi che abbiamo ascoltato per la prima volta “La maschera ride“ degli Extraliscio; o riso al Festival di Burlamacco e cantato “Maschere“ con Massimiliano Marchetti. Che abbiamo guardato la Burlamacca salire sul pennone, i carri cominciare a muoversi, le mascherate inchinarsi tra la folla dei Viali e sfilare sulla Mura di Lucca (è successo anche questo). E iniziato a pronosticare classifiche, a progettare il costume strambo per la sfilata delle maschere del rione Darsena. Sembra ieri ma è passato un mese, scivolato leggero come i giorni di vacanza. Per l’ultima volta quest’anno ci dipingeremo il sorriso sul volto e faremo ciò che ci viene più naturale: il Carnevale.
Stasera i carristi spengeranno 150 candeline della maxi torta della Fondazione, ripresi sul maxi schermo. Per qualche costruttore sarà tempo di sognare in grande, dopo essersi goduto la gioia per la promozione di categoria; per altri, raggiunti dalla retrocessione, di ripartire dopo un passo indietro. Sorrisi e lacrime, dopo i verdetti, saranno illuminati dallo spettacolo pirotecnico che anticiperà l’ammaina bandiera.
La sfilata e gli ospiti . Burlamacco e Ondina oggi, alle 15.30, torneranno in via Regia per salutare con un lancio di coriandoli simbolico il luogo dove il Carnevale nacque nel 1873. Poi alle 17 i tre colpi di cannone scuoteranno l’aria, annunciando l’inizio dell’ultimo corso mascherato, quello della Tabernella. Ad aprire la sfilata sarà l’esibizione della fanfara della Polizia a cavallo, erede e custode delle più antiche tradizioni della cavalleria. Protagonista al cinema e della tribuna d’onore l’attrice america Debi Mazar , che il pubblico ha conosciuto sul grande schermo grazie a film cult come “Quei bravi ragazzi“ di Scorsese; “The door“ di Oliver Stone, “Batman forever“; “Pallottole su Broadway“; “Collateral“ di Michael Mann... Dal mondo dello sport arriva a Viareggio Marta Pagnini , ex capitano della nazionale italiana di ginnastica ritmica, bronzo olimpico a Londra 2012. Sul carro fuori concorso di radio M2O si alterneranno invece Davide Rizzi , Ale Lippi e Merk and Kremont , che hanno accompagnato Paola&Chiara a Sanremo. Tra le delegazioni i carnevali di Fano, Vercelli e Ronciglione. E poi sarà presente la Console degli Stati Uniti a Firenze Ragini Gupta , il governatore Eugenio Giani , il presidente della Provincia Luca Menesini , l’Ad di La7 Marco Ghigliani e il direttore dei programmi Mediaset Carlo Gorla .
Contro la violenza . Se alle 15, in piazza Margherita, l’associazione Porti Aperti manifesterà per la pace, ad un anno dallo scoppio del conflitto in Ucraina; alle 17 in piazza Mazzini è previsto l’Orange Mob contro la violenza di genere. Un’iniziativa promossa dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia e dalla Fondazione. Per questo il Cda della Cittadella, presieduto da Marialina Marcucci, invita tutti ad indossare qualcosa di arancione. Anche la Casa delle Donen di Viareggio, con la sua presidente Ersilia Raffaelli, parteciperà al flash mob, con il lancio di coriandoli arancioni.
Gli incassi e i progetti. Con la sfilata di martedì grasso la Fondazione dovrebbe aver già raggiunto il pareggio di bilancio. Quella che andrà in archivio, forte anche delle presenze attese per questo corso tra alberghi esauriti e ristoranti presi d’assalto, si preannuncia un’edizione da record. Il surplus di incasso sarà spartito in parte tra carristi e mascheratisti, e in parte investito per avviare il percorso di transizione ecologica della Cittadella, investendo sul fotovoltaico, e nell’arricchimento del suo polo museale.
Lo sbaracco. Oggi e domani Confcommercio e il Centro commerciale naturale della Passeggiata lanciano lo “Sbaracco di Burlamacco“ proponendo per i clienti sconti e ribassi eccezionali. Evento che, con la mostra di foto storiche in vetrina, segna una tregua tra commercianti e Fondazione dopo le polemiche di questi ultimi anni. .
L’ultimo atto . Il 150° Carnevale finirà veramente domani. Alle 15, in piazza Mazzini è in programma la festa delle premiazioni. Con tutti i protagonisti del Carnevale e la consegna dei premi speciali. Così "Carnevale muore, viva il Carnevale".