REDAZIONE VIAREGGIO

Doppia esposizione all’Henraux

La storica segheria ospita la Collezione dell’azienda 1960-70 e le opere dei vincitori del Premio di scultura

La Fondazione Henraux apre al pubblico i propri spazi di Querceta con un doppio appuntamento espositivo. Fino al 15 settembre sarà possibile visitare contemporaneamente la mostra Collezione Henraux 1960-1970, a cura di Edoardo Bonaspetti, e le opere vincitrici della V edizione del Premio Internazionale di Scultura Henraux. Gli spazi della storica segheria di Henraux, il cui impianto architettonico risale agli inizi dell’Ottocento, e recentemente oggetto di un consistente restauro, accolgono un suggestivo allestimento in cui le importanti sculture realizzate nel decennio 1960-1970 dall’azienda si intrecciano con le opere di Nikita Gale, Lorenza Longhi e Himali Singh Soin, vincitrici dell’edizione 2022 del Premio. Il passato e il presente si incontrano per dare vita a un imperdibile appuntamento d’arte che vede come protagonista la scultura in marmo. Collezione Henraux 1960-1970 riunisce per la prima volta, a distanza di cinquant’anni, negli stessi spazi in cui furono realizzate, le sculture di Intesa Sanpaolo e le sculture tutt’ora appartenenti alla collezione Henraux. Collezione Henraux è l’esempio straordinario di cultura d’impresa dato dall’azienda con opere di Jean (Hans) Arp, Carmelo Cappello, Nino Cassani, Rosalda Gilardi Bernocco, Émile Gilioli, Joan Miró, Maria Papa Rostkowska, Alicia Penalba, Giò Pomodoro, Antoine Poncet, Branko Ružić, Giannetto Salotti, Pablo Serrano, François Stahly e Alina Szapocznikow e molti altri. Le opere del Premio Internazionale di scultura e la mostra sulla Collezione saranno visitabili solo su appuntamento tramite richiesta indirizzata a [email protected]