REDAZIONE VIAREGGIO

E "Che la farfalla gialla voli..."

In Versilia l’omaggio alle vittime della Shoah. Ottavia Piccolo leggerà un testo della Segre

Sono dedicate a Luciana Pacifici, la più piccola deportata ad Auschwitz, le iniziative del Giorno della Memoria che si svolgeranno domani organizzate dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea (Isrec). Aveva solo otto mesi Luciana quando fu arrestata dalla Guardia nazionale repubblicana a Cerasomma, dove si erano rifugiati la madre e il padre Loris, nato a Livorno ma cresciuto a Viareggio. Fu catturata con il cugino Paolo Procaccia e finì con la famiglia, “colpevole“ di essere ebra, nel campo di raccolta a Bagni di Lucca. Poi, a fine gennaio 1944, furono tutti trasferiti nel carcere di San Vittore a Milano e da lì al binario 21. Sul convoglio numero 6 la piccola Luciana partì per la Polonia, ma probabilmente non varcò mai i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz. E’ morta di stenti durante il viaggio.

Di Luciana e della storia degli altri bambini ebrei della Shoah si racconta nella mostra ‘Nel vento e nel ricordo’, allestita nelle sale di Palazzo Ducale a Lucca e visitabile virtualmente sul sitowww.nelventoenelricordo.it. Domani poi, alle 10.30, è in programma il reading teatrale ‘La Tregua’ tratto dall’omonima opera di Primo Levi, recitato da Marco Brinzi, con le musiche di Luca Giovacchini; visibile sulle pagine social della Provincia di Lucca e di tutti i Comuni. Sempre domani, alle 17.15 su Noi Tv (canale 10 del digitale), verrà trasmesso il concerto ‘La musica ai tempi del nazismo’, a cura dell’Istituto ‘Boccherini’.

Numerose le iniziative dei comuni della Versilia. Il consiglio comunale di Viareggio si fermerà per dedicare un pensiero alle vittime della Shoah e procederà con l’adesione formale del Comune all’Istituto Storico della Resistenza; poi alle 18, sui canali social del Comune, letture a tema all’interno della rassegna on line #BibliotecaFuoriDiSè e l’avvio dell’iter per l’apposizione della “soglia di inciampo” in ricordo della scuola ebraica di Viareggio. A Massarosa, sempre domani alle 18, sulla pagina Facebook del Comune si terrà una conferenza con fotografi e artisti che hanno rappresentato la memoria con le immagini.

Stamattina la scuola media di Stazzema farà una visita virtuale ad Auschwitz, con la guida Michele Andreola. Invece domani alle 12, sulla pagina Facebook del Parco Nazionale della Pace, l’attrice Ottavia Piccolo leggerà l’intervento di Liliana Segre al Parlamento Europeo in occasione del 75° anniversario della Liberazione del campo di Auschwitz cui è stato dato il titolo “Che la farfalla gialla voli”; la lettura sarà introdotta dall’ebraista e divulgatore Matteo Corradini. "Abbiamo il dovere di testimoniare: Stazzema non dimentica mai", commentano il sindaco Maurizio Verona e l’assessore a Margherita Minetti. A Forte dei Marmi il “Giorno della Memoria” si aprirà alle 9 con un momento di raccolta sulla pietra d’inciampo all’ingresso del Palazzo Comunale. E sarà pubblicato sui canali social dell’ente il video che raccoglie le voci, i pensieri e le riflessioni di studenti, componenti del Consiglio Comunale dei ragazzi e dell’istituto comprensivo Ugo Guidi, "per mantenere vivo il ricordo su eventi drammatici delle nostra storia" spiega il presidente del consiglio Fabio Giannotti. A Seravezza, e nella frazioni, domani alle 10, verranno apposte coccarde tricolore nei luoghi della memoria. "Invito i genitori e i nonni a portare figli e nipoti nei nostri luoghi della memoria – dice il presidente del consiglio comunale Riccardo Biagi – per un momento di conoscenza e di riflessione sui temi della guerra, dell’intolleranza, dell’odio e su tutti i buoni motivi che devono spingerci a ripudiarli".