
Sarà la prima grande festa nei locali della Versilia dopo quasi due anni dal Capodanno 2019, quando si brindò nelle piazze e nei locali per celebrare l’arrivo del nuovo decennio, dell’anno “ventiventi” come si usava scherzosamente postare sui social. Poi, a marzo, l’arrivo del Coronavirus spazzò via tutto: feste, balli, cerimonie, apericena, concerti, eventi e tutto quello che ruota attorno all’intrattenimento. Ora si riparte, con le dovute precauzioni, per la festa di Halloween, ricorrenza di origine celtica che ha assunto negli Usa forme macabre e commerciali e da diversi anni spopola anche in Italia. Domani la Capannina di Franceschi festeggia un gran ritorno, quello di Jerry Calà, che riporterà la sua festa cult “Sapore di mare”, che da quasi trent’anni è un’attrazione della discoteca della famiglia Guidi. L’ex Gatto di vicolo miracoli sarà la star di una serata che avrà la classica scaletta del sabato: aperitivo dalle 21 in sala centrale con il pianobar di Stefano Busà e le selezioni musicali del dj Charlie Dee.
La festa di domani sera sarà anche l’occasione della riapertura della Bussola Versilia con un “Halloween Party” tutto da vivere e da ballare, così come anche l’Ostras Club di Focette (allestito ad hoc) presenterà il veglione in collaborazione con i disc jockey di Pink House. Il giorno di Halloween inizierà, per la gioia dei bambini, alle 15 al Bar Centro a Piano di Conca con giochi musicali e sfilate di maschere e proseguirà la sera, per i grandi, con in consolle il deejay Massimo Barsotti. Sempre di sera è in programma “Aspettando Halloween”, la cena con delitto dal sapore british organizzata dalla Compagnia del delitto che si svolgerà al ristorante La Taverna a Lido con La Compagnia del delitto. Il Bar Orsi in Passeggiata a Viareggio ha organizzato un vero e proprio “Horror Show” con in palio, tra i consumatori, un viaggio ad Amsterdam, mentre torna a far festa anche il Cro Darsene con i “Crostbuster”. Halloween sembra aver contagiato tutta la Versilia: all’Osteria Levigliani sarà “Happy Halloween” con il dj Sandro Pozzi mentre sulla Marina di Torre del Lago si animerà la movida friendly con la festa “DiaDeLosMuertos” al Boca. Al Centro Mosaica a Lido sarà invece un momento più meditativo con “Mystic Halloween. Danzare le ombre per trovare la luce”, serata soul motion. Il Vegas al Vialone ha organizzato un vero e proprio after hour, “Scream”, dalle 23,30 alle 8 del mattino con 5 performer che si esibiranno sul palco.
Poi Halloween sarà anche musica dal vivo con la partenza del tour autunnale del De la Tour Starlight Trio alla Terrazza Versilia di Tonfano, che per l’occasione inaugurerà il suo nuovo lounge club vista mare e ha preparato lo “Special black menù”. La notte più tenebrosa dell’anno sarà festa anche al Rosolaccio a Tonfano con il concerto di Leo Sbrana e al Corsaro Rosso al Vialone con gli Alvin Star, un esplosivo cocktail di musica e personalità: un punto di riferimento per le emozioni di coloro che appartengono alla “Generazione TV”. La parola Halloween deriva dal mondo anglosassone e probabilmente dalla frase “All Hallows Eve”, ovvero la notte di Ognissanti, festeggiata il 31 ottobre. Generalmente si fa risalire ad una tradizione cattolica, presente nell’Irlanda Celtica, che sanciva la fine dell’estate. Per quelle popolazioni, la cui economia si basava principalmente sull’agricoltura, era un momento “topico” che andava festeggiato per ringraziare gli spiriti per i raccolti ottenuti. I colori di questa ricorrenza, infatti, ricordavano la mietitura con l’arancio e la fine dell’estate con il nero, a voler simboleggiare il buio dell’inverno. La ricorrenza veniva chiamata “Samhain”. Ormai questa festa, da qualche anno a questa parte, è diventata molto popolare anche in Italia.
Dario Pecchia