REDAZIONE VIAREGGIO

I cento anni del caffè New York L’epopea ricostruita in un libro

Clienti famosi da Pirandello alla Nannini, aneddoti e mode. Lippi vi lavorò da ragazzo

“L’ultimo lampione della passeggiata“ è il libro che nel 2005 il nostro collaboratore Giulio Arnolieri aveva dedicato alla storia del caffè New York e della sua famiglia, che lo aveva fondato nel 1921 dopo dieci anni trascorsi negli Stati Uniti. Per celebrare il centenario di quello che è uno dei locali storici di Viareggio le edizioni il Molo ne hanno pubblicato un’edizione ampliata, in un formato più grande, con più illustrazioni, molte delle quali a colori, e con sensibili aggiunte in quasi tutti i capitoli.

Il fondatore, Giulio Arnolieri, da ragazzo in estate veniva a Viareggio da Lucca in bicicletta per lavorare nei ristoranti, dormendo nel retrobottega. Con i risparmi prese in affitto un edificio in legno nell’ultima parte della Passeggiata, all’altezza dell’ultimo lampione dell’illuminazione pubblica. Nacque così il bar New York che, dal 1932, con la riqualificazione del viale a Mare, si spostò nella sede attuale al numero 121 del viale Marconi.

Accanto alle vicende della famiglia del fondatore, dotato di notevoli capacità imprenditoriali nonostante una cultura molto limitata, ci sono cenni alla storia di Viareggio e pagine dedicate ai personaggi che il New York l’hanno frequentato ieri (dal pugile Primo Carnera a scrittori come Luigi Pirandello, Mario Tobino e Leonida Repaci, a politici come il ministro Antonio Salandra) e oggi (i cantanti Gianna Nannini, Rossana Casale e Riccardo Fogli, il ct della nazionale campione del mondo Marcello Lippi, che al New York aveva lavorato da ragazzo. E’ interessante scoprire le tante storie che si intersecano con quella di un locale che, anche dopo la fine della gestione dei fondatori, ha mantenuto un’identità e un marchio forte, quella statua della Libertà che è fra i simboli della ‘Grande mela’. L’autore ha poi trovato alcuni motivi conduttori in questo secolo, che vanno dall’evoluzione della musica (le pianole di ieri e i dj set di oggi) a quella del caffè espresso. Il libro è disponibile al New York dove prossimamente sarà presentato in una serata speciale.