I rioni viareggini ripartono in... patino Debutta la regata delle maschere

L’iniziativa promossa dal Marco Polo e dedicata all’indimenticabile presidente del Carnevale Elio Tofanelli. Puccinelli: "La speranza è che, vogata dopo vogata, si possa tornare a festeggiare in strada quest’inverno"

La Fondazione Carnevale non ha fatto mistero di augurarsi, per il 150esimo compleanno del Carnevale di Viareggio, un risveglio delle coscienze carnevalesche in tutta la città. E chi meglio rappresenta l’anima goliardica, scanzonata e carnevalara dei rioni? Le feste che da mezzo secolo accompagnano ed arricchiscono il calendario di sua Maestà Re Carnevale potrebbero essere, almeno nelle intenzioni dei 9 nove Comitati Rionali cittadini, grandi, in certi casi ritrovate, protagoniste dell’edizione 2023. Sicure le feste rionali di Darsena (dal 17 al 21 febbraio) e Marco Polo (dal 10 al 12 febbraio). Gli altri, nelle speranze, dovrebbero comunque organizzare qualcosa. Torre del Lago, oltre a rinnovare la collaborazione con Bagno Aretusa Non solo una carretta per le sfilate organizzerà, come da diversi anni il sabato del secondo corso il Carnevale, la festa dei piccoli; sfilata e festa, in collaborazione con le scuole del quartiere, per il Campo d’Aviazione; per la Vecchia Viareggio tradizionale giovedì grasso per i bimbi mentre Terminetto e Migliarina stanno valutando la possibilità di unire gli spazi e sforzi per dar vita ad una 2 giorni di festa alla chiesa della Migliarina, in collaborazione con il bar Baldassarri. Insomma, anche se è ancora presto per concretizzare i sogni in realtà, qualcosa almeno si muove. Di certo ci sarà una regata, ribattezzata Coppa dei Rioni e che è stata presentata mercoledì sera al bagno Primavera. Al cospetto di Burlamacco e con la presenza delle maschere rionali, Marco Puccinelli presidente del Rione Marco Polo, nonché ideatore ed organizzatore dell’evento, ha spiegato il progetto: "La data preventivata è quella di domenica 18 settembre, alle 9 sulle acque di fronte al bagno Flora e precisamente all’altezza della statua de L’attesa. Otto equipaggi, Marco Polo escluso perché Defender, si sfideranno in un percorso di 200 metri totali (100 ovest-est ed altrettanti est-ovest) in mare aperto. Quarti, semifinali e finalissima per stabilire il vincitore della Coppa dei Rioni". "A febbraio poi - spiega ancora Puccinelli - il vincitore sfiderà il Defender, Marco Polo, per l’assegnazione del Trofeo che abbiamo deciso di intitolare, con la sentita approvazione del figlio Gian Luca e di tutta la sua famiglia, ad Elio Tofanelli. In questo caso pensiamo di organizzare la regata al lago di Massaciuccoli, in alternativa l’ipotesi, molto più suggestiva e rievocativa, è quella di gareggiare nel canale Burlamacca con arrivo direttamente sotto la passerella. Il Trofeo Elio Tofanelli resterà quindi nel possesso del Rione vincitore fino al 2024, quando quest’ultimo lo metterà nuovamente in palio". Insomma una sorta di Luis Vitton Cup e poi di Coppa America. "Ogni patino rappresenterà un diverso rione e a gareggiare saranno bagnini abilitati, perché tutto dovrà essere svolto in piena sicurezza. Un evento del genere, sono certo, - sottolinea ancora Puccinelli - attirerà tantissimo interesse".

Sergio Iacopetti