Nuovi protagonisti del referendum “Un caffè per ripartire“, che il nostro giornale organizza in collaborazione con Confcommercio, e porterà a decretare la tazzina dal gusto migliore a Viareggio e nei comuni della Versilia. Oggi vi proponiamo altri sfidanti che hanno accettato di sottoporsi al giudizio popolare.
Bonny Bar Completamente rinnovato nel 2010, il Bonny Bar in via Maroncelli nasce sulle ceneri del Paolinelli, storica sede del Marco Polo Calcio. I locali sono moderni ed accoglienti (con richiami rétro e icone come Steve Jobs e De André con le loro frasi cult) e offrono le colazioni (con le bontà di Gambalunga e Fappani) accompagnate dal gran caffè Mingo ai pranzi veloci fino all’apericena delle 18. Il Bonny è gestito da Giuseppe Bonini e famiglia. Ora il Bonny pensa in grande è in attesa dei permessi per fare ristorazione.
Bar Marin E’ il bar multietnico di Viareggio. Perché Antonio Ippolito, che dall’85 gestisce il Bar Marin in via Puccini, accoglie tutti con simpatia e cortesia. Bandiere di tutto il mondo campeggiano infatti davanti al pubblico esecizio, dall’America Latina all’Europa fino all’Estremo Oriente. Il bar è stato insignito nel 2017 della “T d’onore” come tabaccaio e offre tutti i servizi telematici possibili ed immaginari. Da provare la miscela di caffè Cellini .
Caffè Notre Dame A dicembre uscirà “Essenza della Sibilla”, il nuovo cocktail (ancora top secret) creato dal multi-premiato barman (Aibes) Vilfredo e da Andrea, i gestori del Caffè Notre Dame (di via Marco Polo angolo via Fratti) assieme alla biologa Claudia di Milano. L’aperitivo è infatti uno dei punti di forza del locale, assieme ai suoi arredi multicolor, all’allegria e all’arte disegnata sulle pareti, affiancata da foto della Viareggio che fu.
Bar Pasticceria Nilo’s La vetrina di Natalae è già pronta con i pandori e i panettoni artigianali farciti di cioccolata, crema e pistacchio. In attesa dell’arrivo dei dolci delle feste per Santa Claus. I titolari, Rossano Spadoni e Massimo Poletti, hanno imparato l’arte del mestiere dal compianto Nilo Pellegrinetti, rilevando l’attività (nata nel 1986) nel 2015. Ad accompagnare le colazioni con la pasticceria mignon, la pasticceria fresca o secca o la biscotteria c’è lo storico caffè Illy o chiccherie come il “cappuccino destrutturato”.
Bar la Baia Nato come Bar Franco nel 1969 e diventato La Baia nel 1985, il viareggino doc Stefano Bertuccelli prosegue la tradizionale familiare tra ricordi di ogni tipo (chitarre, statuette dei Kiss, stampe e cimeli delle principali maison del bere bene). La Baia è un bar tranquillo del centro di Viareggio, che apre alle 7 e chiude alle 20 tra colazioni, panini e il momento dell’aperitivo accompagnati da musica blues. La miscela è Italcaffè, che ha vinto il “Premio Internazionale Gold Medal 2020”.
Bar Stop Il Bar Stop in via Rosmini angolo via Pacinotti è nato nel 1972 e il prossimo anno compierà 50 anni. Gestito per decenni da Bruno e Giovanna, oggi è con Massimo Consani, coadiuvata dalla moglie Patrizia, a portare avanti il locale. Un locale ideale dalla colazioni (con la paste del Puccinelli e di Serena) ai pranzi veloci fino all’aperitivo. La miscela è la viaregginissima Argo che ha sede alla Migliarina. Lo Stop era il bar di mister: da Riccomini fino a Lippi ai tempi della Juve, quando veniva a tagliarsi i capelli dall’amico Mario Testoni.