ELEONORA PRAYER
Cronaca

Il cane è un dono, diciamo "No!" all’abbandono

Abbiamo invitato in classe la signora Anna Mazzola, responsabile del rifugio I cani di Anna a Stiava (Massarosa), per capire...

I cani non dovrebbero mai essere abbandonati

I cani non dovrebbero mai essere abbandonati

Abbiamo invitato in classe la signora Anna Mazzola, responsabile del rifugio I cani di Anna a Stiava (Massarosa), per capire cosa fa chi vuole dare una seconda possibilità ai cani salvati da situazioni difficili.

Da dove è nata l’idea di aprire un rifugio per cani soli?

"Anni fa ero ho sentito guaiti provenire da un bidone dell’immondizia. Dentro c’era una cucciolata di cui mi sono presa cura. Da lì ha preso vita il progetto del rifugio aperto con l’aiuto del mio braccio destro Alessandro".

Da quali zone d’Italia provengono i cani e in quali condizioni giungono al rifugio?

"Prevalentemente dal Meridione, una volta a settimana, già vaccinati e con microchip. Sono stressati, spaventati e disorientati sia per i maltrattamenti subiti che per il lungo viaggio affrontato".

Come vivono gli “ospiti”?

"Hanno a disposizione box e aree verdi per giocare e socializzare. Accompagnati dai nostri quindici volontari, fanno passeggiate, interagiscono e riacquistano fiducia nell’essere umano attraverso coccole e amore".

Come si adotta un cane?

"Dopo aver individuato il futuro compagno di vita e compilato un questionario di valutazione, un nostro volontario collaborerà con la famiglia per garantire il successo dell’adozione".

Cosa si prova quando un ospite lascia il rifugio?

"Grande commozione mista a felicità. Un cane ci lascia ma per una vita migliore".

Un consiglio a chi vuole adottare?

"Riflettete a lungo: convivere con un animale non è un obbligo ma una scelta consapevole".