
Era il 14 novembre del 2017 quando, nello studio lucchese del curatore Donato Bellomo, la Marco Polo Sport Center Srl si aggiudicò, per 450mila euro dalla Patrimonio Srl, il Centro Polo. Da allora sono passati 4 anni e ieri, con tanto di nastro tagliato alla presenza dei soci Andrea Strambi, Marcello e Davide Lippi, Massimiliano Maddaloni e Mario Del Pistoia e del sindaco, finalmente Viareggio ha abbracciato il centro sportivo più all’avanguardia della sua storia. "Una giornata campale fatta di sorrisi, brindisi, buoni propositi e tanta felicita e che neanche la pandemia è riuscita a macchiare - ha sottolineato l’amministratore delegato, Andrea Strambi, impegnato tutto il giorno nell’open day che si è protetto dalle 11 alle 21 (l’evento si ripeterà anche oggi) - e se pensiamo a quanto abbiamo fatto in appena 2 anni (ottobre 2019 la posa della prima pietra del nuovo complesso sorto a fianco di quello già esistente), possiamo ritenerci soddisfatti grazie anche al lavoro di tutti i nostri collaboratori e dell’architetto Francesco Tomassi".
Al suo fianco il mister Mondiale Marcello Lippi che con una battuta, comunque di molta sostanza, in pratica ha ribadito: "Per Viareggio ci sono e ci sarò sempre". E di questo nuovo ed avveniristico complesso sportivo, la città, rimasta senza stadio (i lavori finora sono solo sulla carta) e senza piscina (la società privata che se l’è aggiudicata è partita recentemente con i lavori di ristrutturazione), ne aveva proprio un gran bisogno.
Tremila metri quadrati in tutto con campi da calcio a 11, 9 e 7, paddle, beach soccer e tennis, palestra con sala attrezzi e corpo libero, bar-ristorante, centro medico e piscina da 25 metri per 12,5 a 6 corsie per 1,40 di profondità con chiusura pressurizzata, all’aperto in estate e chiusa e riparata in inverno. "Piscina in cui - precisa ancora Strambi - sarà possibile anche fare corsi appositamente studiati per hydrobuike, ginnastica in acqua, attività post trauma e attività a livello agonistico". Insomma un vero gioiello che la Marco Polo Sport Center offre alla città (orario continuato 9-19 sette giorni su sette) ed allo studio ci sono anche progetti di collaborazione con società professionistiche e alberghi cittadini per fare di Viareggio sede di importanti ritiri. "Nel nostro progetto - conclude Strambi - c’è la volontà di creare un prospettiva un vero e proprio polo di attrazione per un turismo sportivo e con queste moderne attrezzature e con il know-out di cui ci possiamo forgiare, siamo sicuri di poterci riuscire. Se ci riusciremo ne gioverà la città intera. Ed anche questo nostro progetto è un tentativo di rilancio".
Sergio Iacopetti