Inaugurato il parcheggio di via Fondi: "Una delle opere più attese dai cittadini", ha detto il sindaco Marcello Pierucci. Un centinaio di posti auto gratuiti finalmente a disposizione di Camaiore, del suo centro storico, del commercio e dei turisti. È stato inaugurato domenica scorsa il parcheggio ‘Giulio Moriconi’, primo amministratore socialista dopo la liberazione della città. Atteso da decenni, rappresenta una nuova zona funzionale alle necessità pubbliche, area ora tolta dal degrado e trasformata in servizi e decoro. Una rigenerazione urbana quindi con una pavimentazione in autobloccanti che rende il parcheggio totalmente permeabile e non infierisce sul rischio idrogeologico. L’Amministrazione Comunale ha deciso di intitolarlo a Giulio Moriconi (1895-1980), primo amministratore di Camaiore dopo la liberazione dal nazifascismo, assecondando la richiesta del PSI locale, di cui Moriconi fu storico esponente. Un amministratore ‘di transizione’, che precedette l’elezione del primo sindaco, ma che ebbe un ruolo cruciale per guidare la citta’ in quei difficili anni di ripresa dopo la dittatura e la guerra.
Il parcheggio ha cespugli e piccole alberature e si lega a quello di Piazza Elsa Morante (comunemente “parcheggio di Sem”), che ha l’accesso dal Viale Oberdan, andando a creare un’unica grande area di sosta senza ticket. "E con me resterà tale", ha aggiunto Pierucci. I commercianti hanno sempre parlato della necessità di posti auto, specie dopo la chiusura della Piazza XXIX Maggio dato che quelli dietro lo stadio ed alla Badia non erano affatto sufficienti.
Si è trattato di un investimento da 600 mila euro, finanziato con risorse proprie del Comune. "Abbiamo tagliato il traguardo per un’opera pubblica che Camaiore attendeva da decenni e decenni – racconta il Sindaco Marcello Pierucci - Un’opportunità che vede crescere il livello di servizi economici, commerciali, di comodità. Il nuovo parcheggio concorre alla vivibilità di tutto il nostro tessuto sociale e rappresenta un ulteriore tassello per rendere Camaiore un luogo sempre migliore e a misura di cittadino".
Importante il divieto di parcheggio lungo il primo tratto della via Fondi, soste che creavano seri problemi di circolazione e rischi. I lavori sull’area, però, non finiscono qui: è prevista la nascita, accanto al nuovo parcheggio, di un’area camper attrezzata, in grado di ospitare una decina di veicoli, così da rendere lo spazio ancor più efficiente e strategico. Sparirà quindi la piccola area per i camper alla Badia. Adesso i cittadini attendono l’ingresso per la citta’ dalla via Bellosguardo, legato al progetto del supermercato Sigma, come era stato annunciato per avere un comodo anello di ingresso e di uscita.
Isabella Piaceri