![Foto di gruppo, scattata a Viareggio, dei piloti che parteciperanno al rally Foto di gruppo, scattata a Viareggio, dei piloti che parteciperanno al rally](https://www.lanazione.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/M2E1ZDZmNWUtMDY1My00/0/il-rally-del-ciocco-partira-da-viareggio.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Foto di gruppo, scattata a Viareggio, dei piloti che parteciperanno al rally
Sarà Viareggio a ospitare la cerimonia di partenza del Rally Il Ciocco e Valle del Serchio 2025. L’avvio ufficiale della gara è previsto in Piazza Maria Luisa, sul lungomare davanti allo storico Hotel Principe di Piemonte alle 21 di venerdì 21 marzo, dalla quale i concorrenti raggiungeranno Il Ciocco.
Nell’ottica di coinvolgere il territorio provinciale in uno degli eventi sportivi di maggior prestigio, gli organizzatori hanno trovato entusiasmo e grande collaborazione nell’amministrazione comunale di Viareggio, grazie anche alla volontà e all’impegno particolare di Rodolfo Salemi, assessore allo Sport, che si sono concretizzati in un accordo che vedrà Viareggio protagonista del Rally Il Ciocco per tre anni. Non nasconde la soddisfazione Valerio Barsella, che capeggia lo staff organizzativo del rally: "Viareggio è una location accogliente e di grande appeal – spiega – ed è stata per molti anni la sede del Rally del Carnevale, gara iconica che purtroppo non si svolge più e che vogliamo richiamare alla memoria, riportando qui le vetture da rally. Viareggio è anche la città dove sono nato e cresciuto. Per questo l’accordo raggiunto è per me la realizzazione di un desiderio e fonte di grande orgoglio personale".
Per quanto riguarda il percorso di gara, dopo la partenza a Viareggio del venerdì sera, si articolerà nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 marzo. Sabato 22 marzo sono previste sei prove speciali (tre da ripetere due volte), “Il Ciocco” (km.2.23) che sarà la Power Stage e la speciale “televisiva” della giornata, seguita da “Fabbriche di Vergemoli” (km. 14,14) e “Coreglia” (km. 7,49). Domenica 23 marzo la seconda tappa, che racchiuderà le prove speciali di “Puglianella” (km. 7,29), la classica di “Careggine”, la più lunga del rally con i suoi km. 19,75, che verranno ripetute due volte. Previsto poi un terzo passaggio sulla prova “Il Ciocco” (km. 2,23), mentre la prova speciale conclusiva del rally sarà la “Il Ciocco - Laghetto” (km. 1,79), sempre all’interno della Tenuta Il Ciocco.