REDAZIONE VIAREGGIO

Il salotto del Principe La rassegna chiude con un bilancio positivo

Oltre duemila presenze per seguire 24 ospiti di prestigio. Intervistati da Zurlo si sono alternati fra gli altri anche tre ministri e volti dello spettacolo.

Il salotto del Principe La rassegna chiude con un bilancio positivo

Dalle pagelle di Vittorio Sgarbi al governo, ai 40 anni del film cult Sapore di Mare raccontati da Carlo Vanzina, dal “no” del leader di Azione Carlo Calenda alle europee con Iv, ai retroscena di Mara Venier. Si è parlato di questo e di tanto altro nell’edizione 2023 de “Gli Incontri del Principe”: 18 appuntamenti, 24 ospiti di prestigio e duemila presenze.

Dall’8 luglio al 25 agosto, il ‘Grand Hotel Principe di Piemonte’ di Viareggio ha ospitato ministri, leader di opposizione, intellettuali, giornalisti, personaggi della cultura e dello spettacolo, che hanno raccontato l’Italia di oggi e di domani, suscitando dibattiti e discussioni. La rassegna, ideata, condotta e diretta da Stefano Zurlo, inviato de ‘Il Giornale’, è stata organizzata dal ‘Grand Hotel Principe di Piemonte’ in collaborazione con Manila Alfano, autrice del libro “Cent’anni da Principe”.

I protagonisti del ciclo di appuntamenti dell’estate viareggina sono stati: i ministri Guido Crosetto, Daniela Santanchè e Raffaele Fitto, il presidente del Pd e governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini, i leader di Azione, Carlo Calenda, e di Iv, Matteo Renzi, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il procuratore di Milano Marcello Viola, la conduttrice di ‘Domenica In’ Mara Venier, il regista Carlo Vanzina, i giornalisti Antonio Caprarica, Gianluigi Nuzzi, Augusto Minzolini, Giuseppe Cruciani, Alessandro Sallusti, Maurizio Belpietro, il rettore della Iulm Gianni Canova, il direttore del Centro di Senologia dell’Ospedale Humanitas di Milano Corrado Tinterri, e la presidente di Europa Donna Italia Rosanna D’Antona.

"Ad agosto il Principe di Piemonte è stato il palcoscenico dell’Italia e Viareggio è stata protagonista di dibattiti che hanno guardato al futuro. Nella tradizione del Grand Hotel Principe di Piemonte, lo sguardo è rivolto oltre il quotidiano, per contribuire alla crescita di una città e di un Paese", commenta Max Venturelli, general manager del Grand Hotel Principe di Piemonte. "L’edizione di quest’anno de “Gli incontri del Principe” ha riscontrato un successo oltre le aspettative, con oltre duemila presenze".

"Con gli ospiti abbiamo fatto chiacchierate franche, divertenti, sempre interessanti, mai scontate. “Gli Incontri del Principe” hanno offerto uno spaccato del nostro Paese, sono state un’occasione per conoscerlo meglio. Un’esperienza da ripetere" afferma Stefano Zurlo.

red.viar.