REDAZIONE VIAREGGIO

In tribuna 1.500 spettatori per il padel con Bobo Vieri

La Summer Cup fa tappa in piazza Mazzini fino a domenica con le ga a iscrizione in loco e un villaggio di attrazioni, musica, divertimenti e solidarietà

E’ arrivato Bobone. E con lui, che al fiuto del gol ha sempre accompagnato una invidiabile capacità di capire da che parte soffia il vento, il fenomeno del momento: quel padel che nel giro di un paio d’anni è diventato lo sport di cui nessuno può fare a meno. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, ritorna in grande stile la Gillette Bobo Summer Cup, una delle ultime creature partorite dalla mente dell’ex centravanti, oggi imprenditore e comunicatore, Christian ’Bobo’ Vieri. E lo fa da Viareggio, con un vero e proprio villaggio allestito in piazza Mazzini, sul Belvedere delle Maschere, con tribune in grado di ospitare fino a 1.500 persone.

Tre giorni intensi, da oggi a domenica, tra racchette, microfoni e maglie d’autore. Il programma si apre stamani con l’avvio della ’Powerade padel cup’, torneo amatoriale di padel con una sessantina di coppie ai nastri di partenza (le iscrizioni sono andate sold out in 7 minuti) tra maschili e femminili. Si giocherà tutto il giorno; poi, in serata, riflettori puntati sul teatro Jenco dove alle 21 si terrà una puntata live della Bobo Tv, il programma ideato da Vieri ’erede’ delle dirette Instagram che due anni fa hanno allietato la monotonia del lockdown. Ci sarà il quartetto dei consueti opinionisti al gran completo: oltre a Vieri, dunque, gli ex attaccanti Nicola Ventola e Antonio Cassano e l’ex difensore Daniele ’Lele’ Adani. Domani si torna in campo, mattina e pomeriggio. E alle 17 partirà la Gillette Bobo Summer Cup, con gli amici di Vieri a sfidarsi a colpi di racchetta: tra gli altri, gli ex calciatori Corradi, Pazzini, Di Biagio, Amoruso, Matri e Brocchi. Alle 21, evento di beneficenza con cena al Principino e, a seguire, asta di maglie autografate di Milan, Juventus, Inter e Napoli. Si chiude domenica con le finali dei tornei.

"Sarà una manifestazione adatta alle famiglie e ai bambini – spiega Vieri – che nel villaggio potranno trovare attrazioni, musica e divertimenti. Senza dimenticare la solidarietà: il ricavato della vendita dei biglietti della finale (5 euro, Vivaticket; ndr), parte dei proventi della cena e tutto quel che ricaveremo dall’asta delle maglie andranno alla Fondazione Heal che opera in favore dei bambini colpiti da tumore. Con le prime due edizioni della manifestazione, nel ’18 e nel ’19, abbiamo raccolto 80 e 130mila euro".

Entusiasta anche il sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Finamente Viareggio torna ad aprirsi a eventi sportivi di livello internazionale – commenta –; questa manifestazione porterà ospiti di primo piano e una grande promozione a tutta la città".

Daniele Mannocchi