REDAZIONE VIAREGGIO

Indagine sugli scritti di Maria Valtorta

Annullato il convegno sulla mistica ma sono pronti due libri che analizzano il suo pensiero. Conferenze su YouTube ogni lunedì

Il dodicesimo convegno nazionale sulla mistica viareggina Maria Valtorta è stato annullato per Covid e proprio in quella occasione dovevano essere presentate le due nuove pubblicazioni sulle opere di un personaggio che fa parlare di sé tutto il mondo. Il primo libro è "Indagine scientifica sugli scritti di Maria Valtorta" scritto da Emilio Matricciani e Liberato De Caro. Il secondo ha per titolo "La cattedrale di Maria Valtorta" ed è scritto da don Ernesto Zucchini, parroco a Canevara vicino a Massa e grandissimo studioso della mistica. "In queste 300 pagine – spiega don Zucchini – ho realizzato una presentazione sistematica di tutti i libri di Maria Valtorta partendo dalla sua biografia". Una storia della vita di questa Beata che si spense ormai inferma a Viareggio nel 1961 dopo aver scritto tra le sue numerosissime opere l’Evangelo come le era stato rivelato.

La pubblicazione di don Zucchini a dicembre dovrebbe essere disponibile mentre la prima lo sarà probabilmente a gennaio 2021 ed è molto attesa. "In quest’ultima – dice il religioso - vengono presi in esame tre articoli sulle straordinarie capacità della mistica con un’analisi scientifica e matematica. E continua la sorprendente constatazione che Maria Valtorta parla della Palestina e dei fatti che riguardano Gesù con una dovizia di particolari che hanno precisi riscontri. Lei che scriveva dalla sua casa di Viareggio dalla quale non poteva muoversi riusciva ad esempio a conoscere quanta pioggia cadesse in Palestina. Non è mai successo che una scrittrice mistica fosse sottoposta a riscontri scientifici così precisi e accurati. E’ un caso che non ha precedenti".

Se la pandemia ha fatto cancellare il convegno nazionale non è così per l’attività della Fondazione Maria Valtorta che ha sede a Viareggio. "Tutti i lunedì sera con inizio alle 21.15 – spiega don Ernesto Zucchini – si può assistere alle conferenze sui testi della mistica che vengono analizzati con collegamenti YouTube. Basta accadere a fondazionemariavaltorta.it e poi cliccare sulla diretta". Lo stesso don Zucchini ogni primo venerdì del mese alle 12.30 interviene sull’opera di Maria Valtorta su Radio Maria. E tra i personaggi famosi che apprezzano e valorizzano l’opera valtortiana si è aggiunto il prestigioso nome di Andrea Bocelli.

E.Sa.