REDAZIONE VIAREGGIO

La food influencer salutista che ha conquistato TikTok

Durante il primo lockdown si è presentata con una ricetta di crema al pistacchio. Ora vanta un milione di follower che seguono i suoi consigli quotidianamente

Dalla videoricetta della crema di pistacchio ad ambasciatrice del nostro Paese su TikTok. Il tutto in poco più di un anno e nel mezzo dell’epidemia peggiore da un secolo a questa parte. Ne ha fatta, di strada, la giovane influencer viareggina Diletta Secco, che con la sua voce rilassante e le sue ricette salutari ha conquistato gli utenti di TikTok, il social più in voga del momento su cui vanta un milione di follower, oltre ai 200mila che la seguono su Instagram.

Diletta, com’è nato questo suo percorso?

"Ho scaricato TikTok a novembre del 2019. Avevo già un profilo Instagram che usavo per postare ricette di pasticceria. Poi, un po’ per gioco, ho pubblicato la ricetta della crema al pistacchio su TikTok. Ho iniziato a ricreare le classiche merendine, però fatte in casa, e ho avuto milioni di visualizzazioni. A quel punto ho deciso di continuare, usando come sottofondo dei video la mia voce che è diventata un po’ il marchio di fabbrica della mia pagina. In breve tempo ho ricevuto le prime chiamate e sono arrivate delle opportunità, come la collaborazione con ’Chef in Camicia’ e l’ospitata su Sky al programma di cucina dell’amico e chef Daniele Rossi (su WineTv, canale 815, ndr), andata in onda a inizio settimana".

Fino ad arrivare all’ultimo traguardo: ambasciatrice dell’Italia su TikTok.

"Sono stata nominata tra i quattro ambassador che rappresenteranno il nostro Paese per cinque mesi: si tratta di raccontare e far scoprire l’Italia sotto diversi punti di vista. Io mi occuperò della parte food, con varie tappe in giro per l’Italia. Per adesso ho visitato due location e la prossima settimana sarò di nuovo in viaggio".

Quando ha capito che il social sarebbe diventato un lavoro?

"Dopo la laurea triennale, ero un po’ incerta sul futuro del mio percorso di studi. Poi mi sono accorta che l’attività su TikTok mi portava via anche otto ore al giorno tra video e back office e la scelta si è sviluppata in modo quasi naturale. Quando sono arrivate le prime proposte di lavoro, ho capito che la strada era quella giusta".

Quanto è stata importante la cucina, anche tramite voi influencer, per le famiglie italiane tra lockdown e chiusure?

"La cucina è un tassello fondamentale e molto presente nella cultura italiana. In un periodo del genere, ha aiutato a tenere non solo impegnate, ma anche unite le persone e quindi è stata di grande aiuto. Nel mio piccolo, sono contenta di aver contribuito a dare qualche spunto alle persone chiuse in casa. E il lockdown forse ha accelerato lo sviluppo sui social di contenuti come quelli che propongo io".

Cosa vede nel suo futuro?

"Un anno fa non avrei saputo rispondere. Ora sono convinta di volermi sviluppare sui social e di diventare imprenditrice, tirando su qualcosa di mio, sempre tra comunicazione e food. Intanto, vorrei studiare qualcosa di pratico, magari legato al mondo della cucina vegetariana e vegana".

Daniele Mannocchi