ALICE GUGLIANTINI
Cronaca

Viareggio: manca il lavoro, ma anche chi aspira ad un posto

Meno colloqui del previsto al 'Job Week' organizzato da Confcommercio per il collegamento domanda-offerta, Bertolani: "Pochi hanno specializzazioni, e c’è il reddito di cittadinanza"

Alcuni momenti dei colloqui di lavoro

Viareggio, 23 marzo 2022 - La crisi del 2008 prima, la pandemia dopo, e ora la guerra. Con le inevitabili ripercussioni anche sul mercato del lavoro. Era per questo che all’evento Job week organizzato da Confcommercio alla sede di via Répaci (la tre giorni organizzata dall’associazione per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro) si aspettava di più. Invece l’affluenza è stata al di sotto delle aspettative. Non certo perchè l’organizzazione non fosse perfetta, quanto a questo punto per la situazione generale. Che merita una valutazione per il clima.

"Pensavamo che ci sarebbero stati numeri più alti - dice Piero Bertolani , alla guida della Confcommercio in Versilia - più persone interessate a cercare lavoro. Che ci fossero almeno cinque candidati per ogni azienda, perché il fine dell’iniziativa è favorire l’incontro tra domanda e offerta in un momento di difficoltà". I numeri forniti da Confcommercio parlano di 35 aziende e 80 candidati a Viareggio e 78 aziende e 180 candidati nelle tappe di Viareggio, Lucca e Massa. "Sarà che manca il lavoro specializzato — ipotizza Bertolani — e non si riescono a trovare figure specifiche o sarà il reddito di cittadinanza, comunque l’iniziativa, al suo primo anno, l’abbiamo organizzata nel miglior modo possibile. Anche se la soluzione migliore sarebbero degli stand, in posti all’aperto e frequentati, come piazza D’Azeglio". Dopo Lucca e Viareggio, si conclude oggi a Massa, nella sede di Confcommercio in via Massa Avenza, la tre giorni di "Job week", lanciata da Confcommercio Imprese per l’Italia – province di Lucca e Massa Carrara. L’iniziativa, volta a far incontrare il mondo delle imprese e le persone in cerca di occupazione, si è articolata in due fasi. La prima è partita con l’individuare imprese dei mondi del commercio, del turismo e dei servizi in cerca di personale, interessate a partecipare al "Job Week" e a mettere sul piatto nuovi posti di lavoro.

Una volta accertata e quantificata la cosiddetta "offerta", che verrà costantemente aggiornata sul sito internet di Confcommercio Lucca Massa Carrara nella pagina dedicata http://www.confcommerciolums.it/it-IT/job-week, tutti gli aspiranti candidati hanno inviato i propri curriculum all’indirizzo di posta elettronica [email protected], in modo che gli uffici dell’associazione possano definire, giorno per giorno, colloqui mirati fra imprese e aspiranti lavoratori. A tutto questo si è affiancata la collaborazione dei Centri per l’impiego che a loro volta, accertata l’offerta, si sono impegnati nell’ individuare una serie di candidati idonei per farli partecipare, territorio per territorio, ai colloqui del "Job Week".