
Due dimore storiche della Viareggio di un tempo: Villa Argentina e Villa Carmen, la prima, di proprietà della Provincia di Lucca quindi pubblica, l’altra privata e anch’essa riqualificata e ora sede del centro culturale “CarmenSito”. Sabato 4 alle 11 a villa Argentina si presenta il volume“Villa Argentina, Villa Carmen. Una presenza latino americana nella Viareggio di inizio secolo” curato da Stefano Carlo Vecoli insieme ad alcuni studenti del Liceo scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, a cui seguirà anche una visita guidata ai mosaici e agli ambienti dell’edificio liberty. L’incontro è organizzato dalla Provincia con il Comune. Ad inizio del 1900 Viareggio ha visto nella sua storia la presenza di artisti, poeti, attori e personaggi della mondanità o cittadini del mondo che sceglievano di venire a vivere in queste terre.
Due famiglie di origine argentina, ad inizio del secolo scorso, costruirono due belle ville che danno lustro alla città: Villa Argentina, che da quando è stata restaurata e riaperta dalla Provincia ha ospitato mostre, incontri ed eventi cultural e persino matrimoni e Villa Carmen, rimasta sempre di proprietà privata e restaurata anch’essa recentemente. La pubblicazione raccoglie molte informazioni sulla nascita, sulla costruzione e sull’evoluzione dei due edifici. Contiene i disegni e i rilievi dei prospetti delle due ville, di alcuni particolari e dei mosaici di Villa Argentina, realizzati dagli studenti e dalle studentesse della 5A e 5B del Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, nonché foto dei Murales di Villa Carmen.
Alla presentazione del volume saranno presenti il presidente della Provincia Luca Menesini, l’assessore alla cultura di Viareggio Sandra Mei, l’architetto Emilio Centioli proprietario di Villa Carmen, il preside del liceo “Barsanti e Matteucci” Andrea Menchetti, il professor. Stefano Carlo Vecoli che ha coordinato il lavoro insieme agli studenti, nonché alcuni degli artisti autori dei murales di Villa Carmen. L’ingresso è libero fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Si accede con mascherina di tipo Ffp2 . Da segnalare che sabato 11 giugno alle 17 Villa Carmen aprirà i suoi spazi ai visitatori che potranno ammirare i Murales guidati da alcuni degli esecutori, inoltre in uno spazio della Villa sarà allestita la mostra dei disegni dei rilievi eseguiti dagli studenti.
C.S.