MARTINA DEL CHICCA
Cronaca

Le mostre del Carnevale. Oltre 15.500 spettatori

Il Carnevale vive oltre il Carnevale nella valorizzazione dei suoi elementi storici, artistici e culturali. E fino all’11 maggio è...

Tra le mostre più apprezzate e visitate «Secoli di satira», a cura di Roberta Martinelli e Walter Veltroni

Tra le mostre più apprezzate e visitate «Secoli di satira», a cura di Roberta Martinelli e Walter Veltroni

Il Carnevale vive oltre il Carnevale nella valorizzazione dei suoi elementi storici, artistici e culturali. E fino all’11 maggio è possibile approfondire gli aspetti della satira e dell’allegoria attraverso le mostre aperte nei Palazzi storici di Viareggio. Mostre che in questi primi due mesi di apertura (febbraio e marzo) hanno accolto più di più 15.500 visitatori.

"Secoli di satira", a cura di Roberta Martinelli e Walter Veltroni, nelle Sale della Galleria d’arte moderna e contemporanea “Lorenzo Viani” è un percorso attraverso quattro secoli di satira: dalla metà del Seicento al 2000, con opere da musei e collezioni italiane e con un focus significativo sui bozzetti del Carnevale di Viareggio.

A Villa Paolina "Feste e Musica" è il percorso nella storia musicale del Carnevale tra documenti, spartiti ed emozioni. Mentre "Il Carnevale degli animali" a Villa Argentina è un’immersione tra arte moda, design nel Futurismo e negli anni Ottanta. Il Museo del Carnevale, in Cittadella, oltre all’esposizione permanente dedicata al racconto della storia e delle tradizioni del Carnevale, ospita all’Espace Gilbert la mostra temporanea su opere a tema Carnevale e Viareggio del medico e artista Guglielmo Lippi Francesconi, autore del primo manifesto nel 1925.

Sui social del Carnevale speciali video illustrano i percorsi espositivi temporanei in italiano, inglese e tedesco.

Red.Viar.