REDAZIONE VIAREGGIO

Luce e gas a rischio truffe. I finti dipendenti dell’Enel

In aumento i raggiri a domicilio, online o per telefono. Ecco cosa non fare

Luce e gas a rischio truffe. I finti dipendenti dell’Enel

E in questi giorni sono in aumento anche le truffe a domicilio, telefoniche o online di finti dipendenti Enel sia per l’energia elettrica che per il gas. Per questo la stessa Enel ha diramato un comunicato per dire: "Per quanto concerne le proposte di contratti “porta a porta”, chiunque si presenti a domicilio per conto di Enel Energia, che si tratti di dipendenti o di personale esterno incaricato, deve essere munito di tesserino plastificato con foto e dati di riconoscimento. Se qualcuno si presenta al domicilio a nome dell’azienda bisogna sempre chiedere di visionare il tesserino con tutti i riferimenti. Inoltre, nessuno è autorizzato a riscuotere o restituire somme di denaro a domicilio per conto di Enel. Per ulteriore verifica, il cliente può accertare con una telefonata al numero verde 800900860".

Enel Energia segnala anche che né i propri dipendenti né gli agenti specializzati si occupano della sostituzione dei contatori, attività curata da E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione e che in questo periodo in alcune zone della Toscana sta procedendo all’installazione della nuova generazione di contatori con accesso al solo vano contatori – e non agli impianti privati – e senza alcun costo per i clienti.

Per quanto concerne il pericolo truffe online, a seguito di nuove segnalazioni in merito a comunicazioni dal contenuto ingannevole, inviate da un indirizzo email solo all’apparenza riferito ad una società del Gruppo Enel, l’azienda raccomanda di prestare molta attenzione ad eventuali richieste via mail di codici personali o dati riservati (per esempio user o password, codici di accesso) poiché Enel Energia non li richiede mai.

Per i tentativi di truffa telefonici, infine, la società energetica precisa che non opera attraverso pratiche commerciali scorrette né utilizza sistemi di chiamate automatizzate; a questo proposito, i numeri telefonici autorizzati da Enel Energia possono essere verificati sulla pagina dedicata del sito web della Società (https:www.enel.ititsupportofaqverifica-chi-ti-ha-chiamato) e i cittadini possono rivolgersi ai canali di contatto ufficiali per ogni segnalazione.