Luca Boldrini
Cronaca

Maltempo, Versilia devastata dalle frane: centinaia di persone isolate. Pioggia record, danni in Lunigiana

Numerose case isolate e strade che si sbriciolano. Frana anche a Montignoso. Il sindaco di Stazzema: “E’ stata una notte difficile”. Alessandrini (Seravezza): “Il territorio non può reggere queste precipitazioni”

Maltempo, Versilia devastata dalle frane: centinaia di persone isolate. Pioggia record, danni in Lunigiana

Versilia, 18 aprile 2025 – Notte molto difficile in Alta Versilia a causa del maltempo. Una vera devastazione, con numerose frane, case isolate, strade che si sbriciolano. Non poteva essere altrimenti: a Stazzema le stazioni meteo hanno registrato 231 millimetri di pioggia in 24 ore a Campagrina (cioè 231 litri d’acqua per metro quadrato di terreno) e 225 a Pomezzana. Si tratta di precipitazioni tropicali, piogge record che – come dice il sindaco di Seravezza Alessandrini – “il territorio versiliese non può sopportare”.

Nel primo pomeriggio sopralluogo del presidente Eugenio Giani in Alta Versilia: “Abbiamo provveduto subito a dichiarare lo stato d’emergenza regionale – ha detto Giani da Stazzema – che ci permetterà di coprire con 3 milioni di euro le somme urgenze nei singoli comuni. Stiamo al momento attenzionando insieme alla Protezione civile una quindicina di Comuni. Potrebbero essere di più ma lo vedremo nelle prossime ore e saremo più precisi”.

Il presidente della Regione, Eugenio Giani, riferisce di 1.500 persone isolate in provincia di Lucca e che il sistema regionale di protezione civile è entrato in funzione.

frane
Due delle numerose frane registrate nella notte a Stazzema

Versilia

A Camaiore decine di smottamenti più cadute di alberi e detriti sulla strada. Le frane più importanti sulle strade collinari per La Culla, Metato, a Casoli, Buchignano, Pedona, Tocigliano, Migliano. “Dopo il maltempo di stanotte abbiamo registrato decine di smottamenti e ci siamo subito attivati – dice il sindaco Marcello Pierucci – Siamo in stretto contatto con la Regione per coordinare gli interventi su tutti i comuni versiliesi colpiti. Il nostro è un territorio per sua natura fragile, la situazione è pesantissima”.

A Pietrasanta diversi fronti di frana. Le criticità più importanti sono Valdicastello, Metati Rossi Alti e Bassi, Cerro Grosso, Solaio e Vitoio, dove sono segnalate anche abitazioni isolate a causa di cedimenti stradali o smottamenti che si sono riversati sulla viabilità. “L’ufficio di protezione civile comunale, i vigili del fuoco e la polizia municipale di Pietrasanta – informa il Comune – stanno raccogliendo le segnalazioni, effettuando sopralluoghi e rispondendo alle richieste di aiuto della cittadinanza”.

A Stazzema una notte da tregenda: è qui che le precipitazioni hanno picchiato più duramente. A Pontestazzemese via Provinciale 42 è stata in parte liberata dallo smottamento che l’aveva ostruita, anche se si procede a senso unico alternato. 

La situazione delle frane nel territorio stazzemese: Argentiera, la via provinciale di Marina è stata liberata e si transita liberamente; Cansoli, strada interrotta da una grossa frana e non si circola; Pomezzana isolata da una frana, è stata attivata una ditta per la rimozione dei detriti ma ci sono anche alberi caduti a Le Calde; Farnocchia isolata da due frane; a Retignano strada del campo sportivo interrotta da una frana; a Sant’Anna di Stazzema isolate le località di Sennari e Case di Berna a causa di una frana.

In totale 8 frane importanti senza considerare piccoli smottamenti.

In particolare a Cansoli la strada comunale “è completamente sparita – dicono dal Comune – per quasi 100 metri sotto il cumulo di terra e piante e l'alveo è stato quasi riempito dai detriti”.

I vigili del fuoco di Lucca hanno fatto l’elenco delle aree isolate alle 8 di venerdì: Montigiano da Pieve a Elici, Val di Castello, Via Monte Cavallo da Camaiore, Torcigliano, Farnocchia, Piazzano (Via della Chiesa e Via delle Gavine), Borgo di Sennari a Sant'Anna di Stazzema, Ruosina, Cansoli e Nocchi.

Ci sono state alcune rotture degli argini di lieve entità su alcuni corsi d’acqua minori, su cui i tecnici del Consorzio di bonifica sono intervenuti e continuano a intervenire, oltre a operazioni di disostruzioni dovute a piante intraversate o a detriti accumulati. Durante la notte è entrata in funzione la cassa di espansione del Baccatoio per contenere la piena del corso d’acqua che ha superato il secondo livello di guardia.

Massa Carrara

Frane, smottamenti e frazioni isolate a seguito del maltempo nella provincia di Massa-Carrara. La pioggia e il forte vento dell'ultima notte hanno creato diversi disagi, soprattutto nelle aree montuose. La situazione più delicata è nel territorio di Montignoso, nella frazione di Vietina, dove una frana in via Buffoni sta impedendo il transito. La frazione è isolata e sono state attivate le procedure di emergenza per liberare la carreggiata nel più breve tempo possibile.

Sempre a Montignoso, smottamenti anche in località Sant'Eustachio, Piazza e Termo Del Pasquilio, con la strada al momento percorribile ma con invito alla massima prudenza. Via dei Tecchioni è invece coinvolta da uno smottamento, in fase di sistemazione.

Maltempo, Versilia devastata dalle frane: centinaia di persone isolate. Pioggia record, danni in Lunigiana

In Lunigiana i maggiori disagi sono a Fivizzano, nel borgo di Equi Terme, isolato da ieri sera a causa di una frana che ha invaso la strada provinciale all'altezza della località Molino. In queste ore sono in corso le operazioni per liberare la strada dallo smottamento. A Carrara, in città, il fiume Carrione sta scendendo sotto la soglia di rischio, dopo che nelle scorse ore stava per raggiungere il secondo livello di guardia.

Nelle ultime ore i livelli dei corsi d'acqua stanno tornando a scendere nelle soglie normali. Frane e smottamenti nei paesi a monte sopra Carrara. Tra Codena e Bedizzano si sono verificate alcune frane, con la strada chiusa in attesa di concludere tutti i rilievi geotecnici sul versante in movimento. A causa di infiltrazioni copiose è stata chiusa la galleria del Crocifisso nel tratto di strada della ex ferrovia Marmifera che dai ponti di Vara scende verso Torano. Infine verifiche in corso sulla strada che conduce a Noceto e tra Bedizzano e Colonnata, dove a preoccupare è una frana che si è verificata sotto la carreggiata. 

Aggiornamento ore 14: Vietina risulta attualmente ancora isolata: circa 50 persone sono bloccate nelle proprie abitazioni. I mezzi sono al lavoro per liberare la sede stradale, con lo sgombero completo previsto nel pomeriggio. In località Cozzanello una frana e un parziale cedimento della strada stanno causando difficoltà di accesso ad alcune abitazioni. Si sta intervenendo per garantire una soluzione provvisoria e il ripristino del collegamento.

In via del Carnevale, tre abitazioni sono state evacuate a titolo precauzionale a causa dell’attivazione di una nuova frana in prossimità di un movimento franoso già presente da alcuni mesi. Le famiglie coinvolte hanno trovato accoglienza presso amici e parenti. Lungo la Strada Provinciale SP1 si registrano smottamenti, ma la viabilità è al momento garantita, seppur con prudenza. Segnalati allagamenti in diverse zone, in particolare tra Renella, Cinquale e nelle frazioni a monte.

La circolazione dei treni è sospesa tra Gragnola e Minucciano per danni causati dal maltempo.

Lucca

Nella notte appena trascorsa si è verificata una frana di notevoli dimensioni lungo la strada che conduce alla frazione di Piazzano, causando disagi alla viabilità e agli abitanti della zona. Fin dalle prime ore di questa mattina il Comune di Lucca è intervenuto tempestivamente con la Protezione Civile e l’Ufficio Strade, che hanno immediatamente attivato la ditta incaricata per l’avvio delle operazioni di sgombero e messa in sicurezza dell’area. Sul posto sono stati impiegati escavatori e altri mezzi tecnici per il ripristino graduale della strada.

L’assessore con delega alla Protezione Civile Fabio Barsanti si è recato personalmente sul luogo della frana per monitorare la situazione da vicino e confrontarsi con i cittadini della frazione, che nella mattinata hanno vissuto alcuni disagi a causa dell’interruzione stradale.

Quanto è piovuto

I dati sulle precipitazioni sono impressionanti: dalle 10 di giovedì alle 10 di venerdì sono caduti 192 millimetri a Vergheto (Massa), 165 alla stazione Vara (Carrara).

In provincia di Lucca, detto del record regionale di 231 e 225 nelle due stazioni di Stazzema, ci sono da registrare anche i 209 di Retignano (sempre Stazzema) e i 194 di Cardoso. Stiamo parlando di quantità di pioggia che si aggira intorno al triplo delle pioggia media dell’intero mese di aprile di aprile.

lamma
La mappa della pioggia in Toscana (in giallo le zone con più precipitazioni)

"Il vortice depressionario che ha insistito per tutta la giornata di giovedì sul Mar Ligure – spiegano dal Lamma – ha favorito l'arrivo di venti molto umidi da sud-ovest, che impattando sui rilievi prossimi alla costa hanno favorito le abbondanti piogge. Le precipitazioni sono ormai cessate e il tempo è in miglioramento”.

Stato d’emergenza locale

"Abbiamo deciso di convocare la cabina di regia che in tarda mattinata si riunirà per deliberare una condizione di immediata emergenza, ovvero lo stato di emergenza locale", dice Giani. "Si tratta di danni che si sono verificati nell'Alta Versilia, soprattutto in montagna, con frane – ricorda Giani – questo stato d'emergenza darà le condizioni giuridiche perché i sindaci e il genio civile possano realizzare i lavori di somma urgenza. Sulle coperture di questi interventi e dei ristori cercheremo di inserire nella variazione di bilancio in corso in Consiglio delle indicazioni per poter essere vicini ai sindaci dei comuni danneggiati". Finora, precisa Giani, "ho segnalazioni dai Comuni di Stazzema e Seravezza. Andrò lì verso l'ora di pranzo per rendermi conto dell'accaduto".