REDAZIONE VIAREGGIO

Nasce anche qui da noi il punto ‘informagiovani’. L’ufficio a Palazzo delle Muse

La gestione dello sportello sarà affidato direttamente al Comune. L’atto, già approvato in giunta, verrà portato all’attenzione del consiglio

La città avrà il proprio ufficio InformaGiovani: l’atto, che ha preso corpo grazie ad una mozione presentata dalla consigliera Giulia Gemignani del gruppo consiliare Giovani per Viareggio, e ulteriormente supportato dagli esiti del processo partecipativo 18esimo in Comune, è stato approvato dalla Giunta e sarà portato all’attenzione del prossimo Consiglio comunale. "L’obiettivo è quello di mettere a disposizione della città un servizio in grado di fornire ai giovani in modo gratuito e facilitato le informazioni e gli strumenti per arricchire la propria formazione sia professionale che umana – commenta la consigliera Gemignani – in modo che possano imparare a scegliere in modo consapevole e autonomo come e dove investire il proprio futuro, soprattutto in un momento difficile come quello che stiamo vivendo".

L’InformaGiovani è un servizio gratuito rivolto principalmente a una fascia d’età compresa generalmente tra i 14 e i 35 anni, seppur non in modo esclusivo, che nasce allo scopo di informare, orientare, diffondere le opportunità presenti nel territorio e non solo, ampliando le possibilità di scelta dei ragazzi. La sua attività di informazione riguarda ogni tematica d’interesse: dallo studio e la formazione professionale all’orientamento al lavoro, alle opportunità all’estero, la cultura, il volontariato e il servizio civile ma anche il tempo libero, lo sport, l’associazionismo giovanile. "Vista la natura giovanile della Lista che rappresento e la delega conferitami dal sindaco in materia di formazione e opportunità per i giovani, per noi questo è uno dei primi punti programmatici che intendevamo concretizzare – conclude Gemignani -: un importante cambio di passo di investimento nelle politiche giovanili".

Il nuovo servizio, avrà sede nel Palazzo delle Muse, in piazza Mazzini, nei locali al piano terra, attigui alla Biblioteca Marconi: la gestione diretta del servizio sarà garantita dal personale dell’Ente appositamente formato.