FRANCESCA NAVARI
Cronaca

Piazzone, caos sui canoni: "Stop agli allarmismi". Lo sfogo di Tognetti

L’imprenditore della Mercato srl smentisce il lievitare degli affitti "Sono stufo. Ma la gente ha visto in che stato versa tutta la zona?" .

I lavori in corso per la riqualificazione di piazza Cavour termineranno nel 2026

I lavori in corso per la riqualificazione di piazza Cavour termineranno nel 2026

"Stop allarmismo sui canoni del Piazzone. Avete in mente lo stato in cui versa attualmente?". L’imprenditore Francesco Tognetti, amministratore della Mercato Viareggio srl, puntualizza i numeri degli affitti di fondi e chioschi – non appena saranno terminati i lavori di ristrutturazione nel 2026 – dopo le cifre anticipate da Luca Venturi, storico commerciante del centro interessato a trovare una muova localizzazione. "I canoni per i 6 chioschi che, come da progetto approvato dal Comune e dalla Sovraintendenza, saranno ricollocati nella zona di via San Martino – premette Tognetti – avranno un canone d’affitto medio di euro 27 al metro quadrato, considerando solamente la superficie interna dei chioschi stessi, ma che avranno anche la possibilità di utilizzare alcune porzioni di aree esterne ai chioschi per l’esposizione delle merci. Calcolando anche la superficie esterna, ecco che il costo al metro quadrato per l’affitto scende a 12,5 euro medio; il canone indicato verrà ridotto, solo per gli operatori già presenti nella piazza prima dei lavori di ristrutturazione, del 40% per il primo anno, del 25% per il secondo anno e del 15% per il terzo anno, andando a regime solo a partire dal quarto anno".

Francesco Tognetti evidenzia poi quelli che sono i numeri delle locazioni per i fondi. "Che saranno realizzati completamente a norma di legge – continua l’imprenditore – e avranno una media di canone di affitto pari a 34,45 euro al metro quadrato (con un range che va dai 20 a 49 euro al metro quadrato, in base ovviamente al rapporto tra dimensione e posizionamento dei fondi) e saranno situati in un mercato completamente ristrutturato che verrà gestito e presidiato da collaboratori qualificati della mercato di Viareggio che saranno sempre presenti in loco. Il canone indicato verrà ridotto, solo per gli operatori già presenti nella piazza prima dei lavori di ristrutturazione, del 25% per i primi 2 anni, andando a regime solo a partire dal terzo anno. Sinceramente iniziamo ad essere stanchi – sbotta Francesco Tognetti – di tutto questo allarmismo che spesso è avvalorato da dati non corrispondenti alla realtà e non nascondiamo che è sempre più difficile riuscire a lavorare serenamente in questa condizione. Scusate lo sfogo. Ma non dimentichiamo lo stato in cui versa attualmente il Piazzone.

Francesca Navari